Natura Kitchen
Lifestyle

BOLOGNA – ROMA – SHANGHAI A/R

Ciao a tutti, porchies!
Come state?? Io bene, stanca ma bene!
Non ho fatto in tempo a tornare che già mi sono rimessa al lavoro, le solite centinaia di imprevisti hanno costellato le mie giornate, e oggi mi ritrovo a fare tardi qui in ufficio perché è solo qui che posso avere la connessione ad internet!! Ah, che disdetta!!
Ma questo straordinario lo faccio volentieri! Lo faccio per voi che mi avete aspettata con tanto affetto, amiche mie che non mi avete mollata nonostante fossi lontana 9000 km, e la cui presenza ho sentito nonostante la distanza.
Devo dire che l’equazione che mi sono trovata davanti a Shanghai è stata deleteria per il blog:
– scomodità dell’accesso ad internet (la Cina è protetta dalla censura),
– unico utensile da cucina, un pentolino diametro 16,
– prezzi dei ristorantini cinesi pari ad un decimo di quelli italiani.
Il risultato lo avete visto! Terribile. Sono stata una pigra atroce, pur potendo scrivere di altro, mi sono fatta prendere dalla pigrizia di una vita da espatriata lavoratrice stakanovista e festaiola. Si, perché un paio di volte a settimana ammetto di essere uscita, a bere vino italiano in qualche localino, a provare qualche ristorante un po’ più carino (spesa media 12 euro), e 2 volte ho fatto il tentativo mal riuscito di entrare in un club, ma ve ne risparmio il racconto…
Ma non temete! Ho già ricominciato a cucinare, soliti piatti sfiziosi, magari da riutilizzare il giorno dopo a lavoro, ma anche tentativi di miglioramento in cucina. Forse devo dare una svecchiata ai miei menù ragazzi!
Qua è ora di mettersi alla prova! Se solo avessi il tempo!!
Ho in programma qualcosa di nuovo per il prossimo weekend, vedremo se sarà degno di apparire sul blog!
Ora veniamo a noi. Inutile raccontarvi quanto la Cina sia bella, affascinante, quanto l’Asia ti rapisca, quanto sia bello vedere popolazioni con abitudini così diverse, quanto siano belle le metropoli, quanti motorini, quante biciclette, quanti grattacieli, quanti incivili, quanti sputi, quante persbla bla bla bla bla bla….
Per tutto questo c’è Piero Angela, Pechino Express, National Geographic e tutti i luoghi comuni che si sentono camminando in un qualsiasi quartiere cinese in Italia.
Io vi dico solo che era la terza volta che andavo in Cina, la terza a Shanghai, e che oltre a Shanghai ho studiato a Pechino. Vi dico che non è un paese dove potrei vivere per sempre, ma che mi sorprende ogni volta e che quindi non mi stancherei mai di vistare.
Non ho fatto molto la turista, ma vi lascio qualche scatto fatto col mio telefono, sicuramente non tecnologico come i vostri. Ma come? non te lo sei comprato in Cina? Lì costa tutto così poco! NO! E non costa poco, i brand internazionali di elettronica ORIGINALI costano praticamente come qua!
Bella ‘a boiserie, bello l’armadio, belle ‘e cassepanche… Bello, bello, bello tutto
MA MO ME FACCIO ‘NA CARBONARA.

You Might Also Like...

18 Comments

  • Reply
    veronica
    24 Settembre 2013 at 17:24

    ahaha cara eccoti fantastica come sempre, bentornata cara ti ho seguito su FB nel tuo viaggio in Cina. Ma la casa e sempre la casa. e allora famose sta carbonara.Baci.

  • Reply
    Roberta
    24 Settembre 2013 at 17:25

    Sei una favola Silvietta mia, io ti avrei aspettata e cercata e non ti avrei mollata manco se fossi andata sei mesi sull’Isola di Pasqua! 🙂
    Bella la Cina eh, partirei anche domani, ma ancor più bello riaverti qui!
    Un bacio immenso!!!! ♥

  • Reply
    Gabila Gerardi
    24 Settembre 2013 at 17:32

    Sapevo che i cinesi sputassero, mi hanno raccontato anche di peggio ma evito di replicare per la vergogna!!! Insomma, lo avrai capito che sono meglio gli italiani ?!?!?! Teso’ appoggio la carbonara in pieno e bentornata!!!!

  • Reply
    Sara Drilli
    24 Settembre 2013 at 18:04

    :))) Ben tornata allora!!! 😀 CONDIVIDO la carbonara ha sempre il suo fascino!
    Le foto sono molto chiare…e l’idea di quello che hai visto è nitida!
    Buona ripresa allora e a presto.

  • Reply
    Andrea
    24 Settembre 2013 at 19:20

    E certo che la carbonara ti rimette al mondo! Mi fa tanto piacere risentirti, ma non è che riparti troppo presto? Comunque bentornata nel vecchio continente e nella vecchia e acciaccata italietta che non riesce a spiccare il volo! Un bacione

  • Reply
    m4ry
    24 Settembre 2013 at 20:47

    Ah bella !!!!! Bentornata tesoro ! Ero impaziente di leggere qualcosa sulla tua parentesi cinese, ed eccomi accontentata 🙂 ti sento bella carica, e questo e’ importante… E ora , rimettiti ai fornelli 😉 ti abbraccio !!!!!

  • Reply
    paneamoreceliachia
    24 Settembre 2013 at 21:56

    Ciao Silvia! Che bello rileggerti…deve essere stata un’esperienza singolare sotto tanti punti di vista. Ora godiamoci virtualmente questi spaghetti!
    Baci,
    Ellen

  • Reply
    Roberta Morasco
    24 Settembre 2013 at 22:13

    EVVIVA!!! LA SILVIETTA E’ TORNATAAAAAAA…..
    Bellissimo il finale amica bella…ahahahaha….la carbonara è quello che ci vuole per ritornare davvero A CASA!!!
    Felice di riaverti tra noi gallinelle Silvia!!! aspetto i tuoi esperimenti allora!!!
    Bacioni grandi grandi!! Roby

  • Reply
    sabry
    25 Settembre 2013 at 9:05

    Ah, ah, ah…ti prego….sei un portento! Evviva la carbonara!

  • Reply
    Clara pasticcia
    25 Settembre 2013 at 11:40

    Silviaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa siam tornate insieme allora??! Io da molto più vicino a dire il vero…. fra sbattimenti allucinanti e l’inizio delle scuole … un macello!!!!! Per fortuna tramite facebook è stato più semplice seguirti, ma ora che ho nuovamente possesso del mio pc potrò finalmente sbirciare il tuo blog per vedere cosa mi sono persa 🙁
    un bacione grande e speciale

  • Reply
    Claudia
    25 Settembre 2013 at 13:21

    Ahahahahahaha che ridere il post!!!!! bentornata!!!!!! Prima o poi dovrò andarci sai??? io adoro la cucina cicnese.. anche se so epr certo che ciò che si mangia là.. sia lontanamente parente di quello che si mangia nei ristoranti cinesi in Italia.. ehehehe.. Io voglio però sapere cosa è successo quando hai tentato di entrare in un club O_o… hihihihih.. Un baciotto e mi fiondo sull’ultima foto della carbonara.. in attesa di tue nuove ricette… Forzaaaaa pelandronaaaaaaaaaaaaaaaaa 😀

  • Reply
    Mirtillo E Lampone
    25 Settembre 2013 at 13:31

    Eccola la mia bella Silvia incasinata e piena di cose da fare ma sempre così carica di entusiasmo! Mi piacerebbe tanto visitare la Cina e l’Oriente, sono posti pieni di magia e poi, diciamocelo, a noi piace sfatarli i luoghi comuni no? 🙂
    Ti abbraccio cucciola!

  • Reply
    Elle
    25 Settembre 2013 at 15:52

    Bentornataaaaaaaa 🙂

  • Reply
    Mamilu
    25 Settembre 2013 at 21:12

    Ciao Silvia intanto grazie! Sono passata proprio qlc gg fa e tutto era ancora fermo…ben rientrata! Il tuo racconto mi ha molto affascinata ma sara’ che qui nella grande citta’ siamo circondati e quindi sembra gia’ di esserci in CinA :))! Ciao ciao luisa

  • Reply
    conunpocodizucchero Elena
    25 Settembre 2013 at 21:59

    ciao bella donna! e ben tornata! grazie per questi scatti!
    la carbonara mi sembra il minimo eh! ;- )

  • Reply
    speedy70
    25 Settembre 2013 at 23:25

    Bentornata cara Silvia, che viaggio fantastico, bellissime le foto!!!!! Evviva la nostra carbonara, tutta italiana!!!

  • Reply
    Silvia M
    26 Settembre 2013 at 6:17

    Ciao Silvia! Finalmente sei tornata:)
    Direi che un viaggio, ovunque esso sia e qualsiasi sia il motivo per cui lo si intrapprende è sempre un’esperienza che ci arricchisce e che rimane impressa nei ricordi.
    Non potevi scegliere piatto migliore per un ritorno alla grande e salutare la cucina italiana! Che goduria:)

  • Reply
    Vaty ♪
    26 Settembre 2013 at 8:29

    Bentornata tesoro! Io adoro le esperienze che stai vivendo! Un arricchimento ad una donna così piena di risorse e così in gamba!!! Poi volevo giusto chiederti di come funzionava lì i social. Perché tu potevi commetterti ho visto. Ma tutti i cinesi? Sono una curiosa lo sai. Amo conoscere il mondo. Prod. Volta mi ci porti?

Leave a Reply