Oggi vi parlerò della mia nuova sfida. Ho iniziato ad andare in palestra. Vivo in una città che non è la mia, in ufficio siamo in 2/3, il pomeriggio sono sempre da sola, finisco di lavorare alle 17:30 e torno a casa senza nessuno che mi aspetti. Una vita abbastanza triste si direbbe. Si, è proprio così. Ma io certo non starò qui a farmi mangiare dalla disperazione. Ho deciso di iscrivermi in palestra. Ne ho girate tre. Una vicino l’ufficio e 2 vicino casa, perchè il programma è quello di uscire la mattina già con la borsa e non tornare a casa fino a sera. E funziona! Ho scelto questa bella palestra con piscina, idromassaggio, sauna e centro benessere. Si, avevo bisogno di essere stra-motivata. Perchè io sono una pigra, ma una pigra vera… Troppe volte mi sono iscritta in palestra per frequentare 4 volte e poi smettere. Ma stavolta non è così. Mi supporta a distanza una mia amica, Ylenia, appassionata di fitness. Per la sua tesi di laurea ha aperto un blog, Sailor Fitness. Mi ha dato qualche consiglio sul mangiare, in modo tale da facilitare i risultati della palestra e su gli alimenti da prediligere o meno. Devo dire che l’alimentazione che ho sempre seguito è molto sana, quindi non ho fatto grandi stravolgimenti. Cerco solo di bilanciare carboidrati con proteine e grassi. Lei mi ha dato una proporzione giornaliera di 50-25-25. Alla fine sicuramente è la proporzione in cui quasi tutti mangiamo. E poi evito di mangiare i carboidrati la sera. Devo dire che il fatto di tornare la sera tardi prevede una grande organizzazione. Cerco sempre di prepararmi il pranzo la sera prima e cerco di fare dei pasti bilanciati. Alcuni dei piatti che avete visto nei giorni scorsi sono stati fatti già seguendo queste linee guida. Comunque mi sto appassionando. Frequento tutti i giorni alternando lezioni soft come Pilates e Yoga a lezioni hard tipo Pump e Total Body. Ovviamente dopo la prima settimana non riuscivo nemmeno ad alzare le braccia, intendiamoci, ma sto migliorando. Questo vuole anche dire che dedico alla cucina solo il fine settimana. Ma non è un male, anzi, riesco a fotografare in modo decente almeno!
Oggi vi lascio questa ricettina sana e buona. Ho scoperto il Bulgur. Si come sempre arrivo in ritardo, ma l’importante è arrivare, no?
INGREDIENTI
per 1 persona
70g di bulgur
200g di macinato misto di manzo e suino
1 porro
1 peperoncino
olio
sale
pepe
Cuocere il bulgur come indicato sulla confezione. (Io 20 minuti in acqua salata).
Tagliare il porro e metterlo nel wok con 2 cucchiai di olio, la carne macinata, il peperoncino, il sale e il pepe.
Cuocere a fiamma alta per 6 minuti sgranando bene la carne.
Versare un bicchiere di acqua calda e continuare a cuocere finché non si sarà asciugato e la carne non sarà cotta.
Scolare il bulgur, versarlo su un piatto e posizionare la carne al centro.
Buon appetito!
21 Comments
Silvia Brisigotti
17 Novembre 2013 at 20:22Brava Silvia, uscire al mttino già con la borsa evitando di tornare a casa è la cosa migliore da fare!! Ti capisco, anche io 2 sere a settimana torno tardi e devo organizzarmi le sere prima, è un po’ uno sbattimento ma se prendi il ritmo poi diventa normale!!
Io poi mi tengo in frigo bresaola o arrosto di tacchino e verdura da consumare cruda in modo da non essere legata per forza a prepararmi qualcosa in anticipo. Dovendo pensare anche al pranzo non desidero che il pensiero dei pasti si trasformi in un osessione!!
Il tuo burghul è ottimo, saporito ed equilibrato!!
Buona serata e buona settimana di palestra!!
Chiara Setti
17 Novembre 2013 at 20:26Ah tesoro, se vi essi a Bologna verrei io a farti compagnia! Ma vedrai che piano piano conoscerai delle persone…un altro modo è quello di iscriversi a dei corsi tipo di cose creative o di cucina..anzi se ne trovi di cucina dimmelo che vengo anch’io!! Un abbraccio
Ps. Buono questo piatto, sai che io il Bulgaria non l’ho ancora provato?
Giuliana Manca
17 Novembre 2013 at 22:12Fantastico, mi ha conquistato!!!!
Patrizia
17 Novembre 2013 at 23:30Grande Silvia, sempre ottimista e positiva!!! io devo dire che in queste ultime settimane mi sono arenata con le mie corsette, un po’ per il tempo e un po’ perchè mi fa male un ginocchio ma mi sono riproposta di ricominciare perchè non voglio cedere alla pigrizia e all’inverno…
bacioooo
Chiarapassion
17 Novembre 2013 at 23:58Silvia anche io come te ho scoperto da poco il bulgur a me piace mentre mio marito è troppo legato alla pasta quindi lo preparo quando sono da sola e la prossima volta provo sicuramente la tua ricetta semplice e completa.
Notte cara e fai benissimo ad andare in palestra e pensare a te!
Federica Scalise
18 Novembre 2013 at 11:28io adoro il bulgur! è versatilissimo e poi per una come me, perennemente in dieta, ti sazia tantissimo! questa versione mi ispira tantissimo! Brava!
Piovonopolpette
18 Novembre 2013 at 12:38Brava Silvia! Non si direbbe che sei pigra, hai l’animo sprint tu! Il bulgur l’ho scoperto anche io tardissimo e mi è piaciuto parecchio… la tua ricettina sana è da provare! Un bacio!
Cuoca Pasticciona
18 Novembre 2013 at 13:50Hai fatto benissimo ad iscriverti in palestra! Dovrei farlo anche io ma sono una di quelle che pagano l’iscrizione e frequentano si e no un mesetto poco pieno facendo un grande sforzo per giunta!! 🙂 🙂
Comunque il tuo bulgur è meraviglioso, mi piace tantissimo come lo hai preparato, lo farò anche io!!
Mirtillo E Lampone
18 Novembre 2013 at 14:49Io la palestra l’ho abolita. E siccome non mi piace fare le cose da sola vado a correre con altre 1000 persone tutti i mercoledì 🙂 Menomale hanno organizzato questa cosa figa a Firenze!
Brava Silvia comunque…stimo tanto la tua forza d’animo! E anche il tuo bulgur…buono! 🙂
veronica
18 Novembre 2013 at 17:31Guarda se parliamo di palestra io sono un disastro, scelgo sempre i corsi sbagliati una volta ho scelto la pesistica e il sedere mi era arrivato in testa ^_^ Parliamo del tuo delizioso bulgur che e’ meglio, io arrivo piu’ in ritardo di te, non l’ ho ancora assaggiato ma domani vado al negozio bio e lo rifaccio con la tua ricetta.Grazie e baci bella,
Silvia M
18 Novembre 2013 at 21:49Buono il bulgur, il tuo ha una faccia molto gustosa!
Per quanto riguarda la palestra dacci dentro! Io sono ferma da quasi un anno e ogni settimana rimando l’iscrizione… Mi devo decidere…
Fa bene e poi in una situazione come quella che descrivi, ti da un momento di svago e sfogo fisico.
Ciao!
Simona Mirto
18 Novembre 2013 at 22:03tesoro anch’io vivo in una città che non è la mia, l’ingegnere di casa è ormai in trasferta lavorativa all’estero da più di un anno, ci vediamo ogni 2-3 settimane e io sono da sola con la bimba…. tempo per me tra casa.lavoro e famiglia ne resta davvero poco… di solito inizio la palestra in primavera verso aprile – maggio… in inverno vado in letargo… ma è molto meglio fare le cose per gradi e step…senza poi arrivare stressati in estate a pesare pasta e pane…!!! Quindi approvo la tua scelta e vedrai che sarà uno splendido modo per passare un piacevole pomeriggio oltre che tenerti in forma;) squisito il bulgur… sano, genuino e veloce da preparare… perfetto:* bacione silvia:**
Valentina Mini bonbons
19 Novembre 2013 at 10:27il bulgur non lo conoscevo.. quindi sono arrivata più tardi di te!! ahah
comunque sembra buono e da provare!!
Sono con te nella nuova sfida “palestra” 😉
Clara pasticcia
19 Novembre 2013 at 10:53Adoro il bulgar ma in effetti così non me lo sono mai preparata, le consistenze si sposano di certo meravigliosamente!!!!
Fai bene ad andare in palestra … io ora non ho proprio più tempo e ammetto che mi manca. Dedicarsi tempo e farsi del bene (cavolo sai che kiulo da urlo quest’estate?!?!?) è sempre cosa buona e giusta!!!!
mille strabacissimi
cadè
19 Novembre 2013 at 11:10Brava Silvia, ammiro la tua forza e la tua determinazione, non è facile.
Il bulgur è buono e veloce da preparare e la tua versione mi piace molto!
sississima
19 Novembre 2013 at 11:20beata te che vai in palestra, io sono pigrissima….buono il bulgur preparato così, un abbraccio SILVIA
Ale
19 Novembre 2013 at 16:52eccoti qua cara Silvia…adoro il bulgur e questotuo piatto mi attira non poco, complimenti carissima, felice ancora una volta di averti conosciuta!!!!
Forno Star
19 Novembre 2013 at 19:45Adesso non so se hai scoperto anche altri cereali, ma hai mai pensato a quinoa, grano saraceno, amaranto, miglio? Sono pure senza glutine! 😉
Io in palestra non ci vado, sebbene l’abbia pagata fino ad aprile 2014 e ne avrei anche un gran bisogno…
Valentina
19 Novembre 2013 at 20:35Silvietta, mi ero persa questa bontà! Palestra… che luogo sconosciuto per me… non ci metto piede da almeno 13 anni!!! Hai fatto benissimo a iscriverti, brava! Non parliamo di carboidrati… sono diverse sere che mangio solo quelli :/ Un abbraccio, adesso salvo la ricetta 😉 Smack :**
Sabrina
20 Novembre 2013 at 9:13Ciao Silvia!!!
Brava: io ho fatto palestra fino al 5 mese di gravidanza e poi ho abbandonato…..e quest’abbandono dura tutt’ora….!!!!
Dico sempre che ne avrei bisogno, ma per pigrizia e per impegni, rimando e rimando….
La ricetta è deliziossa, ma tanto!!!
Un abbraccio grande
Sabrina
Fettuccine con porro e prosciutto cotto
11 Dicembre 2014 at 20:44[…] l’illuminazione dei porri. Sono davvero molto versatili! Li ho già utilizzati con la carne qui e in una torta rustica qui. Sicuramente perfetti in un bel risotto, non mancava altro che servirli […]