0

Pasta e ceci con patate dolci e funghi

Chi ha mai mangiato le patate americane? Fino ad un paio di mesi fa io non avrei potuto alzare la mano…. Mai mai mai mangiate. Viste spesso in programmi anglosassoni di cucina, ma non avevo effettivamente neanche idea di come fossero fatte. Questi radici tuberose dalla forma di una mega carota, sono prettamente invernali ed hanno il sapore che a me ricorda molto quello delle castagne. Ho voluto quindi cucinare le patate americane o patate dolci in una bella minestra dal sapore invernale. La pasta e ceci.
E in questi giorni di un nuovo anno iniziato come mai altri, con tanti alti e bassi in così poco tempo, momenti di gioia, di angoscia e di nuovo di gioia, ma soprattutto momenti di speranza, di forza e di amicizia… Quello di cui davvero ho bisogno è solo un abbraccio, una zuppa e una vecchia coperta, per ricaricare l’umore e l’energia e tornare ad affrontare il mondo in tutte le sue meraviglie e difficoltà.

Pasta e ceci con patate dolci e funghi

Ingredienti

  • 150 g di tagliatelle all'uovo spezzettate
  • 100 g di ceci secchi
  • 80 g di funghi champignon
  • 3 patate dolci
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 scalogno
  • olio
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  1. Lasciare in ammollo i ceci per circa 12 ore.
  2. Tritare al coltello il sedano, la carota e lo scalogno e versarli con 3 cucchiai di olio nella pentola a pressione.
  3. Tagliare i funghi grossolanamente.
  4. Sbucciare le patate e tagliarle in cubetti di circa 1cm ed aggiungerle nella pentola assieme ai funghi.
  5. Aggiungere 400ml di acqua e una manciata di sale grosso.
  6. Chiudere la pentola e metterla sul fornello a fiamma alta fino a quando non inizia a fischiare, abbassare la fiamma e cuocere per 20 minuti.
  7. Far freddare la pentola e far uscire il vapore, rimettere sul fornello e portare a bollore.
  8. Cuocervi le tagliatelle.
  9. Servire con una spolverata di pepe.

You Might Also Like...

14 Comments

  • Reply
    Silvia Brisi
    9 Gennaio 2015 at 12:09

    Io ho avuto la fortuna di assaggiarle all’ estero, anche a me ricordano la castagna!!
    Mi piace tantissimo questa zuppa e ancora di più assieme ad una bella coperta!!
    Un bacione!!

  • Reply
    Lilli nel paese delle stoviglie
    9 Gennaio 2015 at 14:20

    buonissima, amo pasta e ceci e anche la patate dolci, che non trovo spesso ma quando le becco le prendo sempre, anche io oggi soprattutto ma in generale in questi giorni ho bisogno di un abbraccio, una coperta una zuppa e di riuscire a dormire almeno un pochino, buon fine settimana!

  • Reply
    Valeria
    9 Gennaio 2015 at 16:01

    Ricordo che da piccola mia mamma mi preparava queste patate e me le offriva così, al naturale, come fossero un dolcetto o un pacchettino di castagne (che ne ricordano molto il sapore!).
    Un bacio grande e complimenti per questo piatto goloso 🙂

  • Reply
    zia consu
    9 Gennaio 2015 at 20:48

    Io le adoro e come le proponi mi ispirano ancora di + 🙂
    Complimenti cara e felice we <3

  • Reply
    m4ry
    10 Gennaio 2015 at 8:54

    Io le cerco da una vita…ma non riesco a trovarle…ho una gran voglia di provarle…le immagino buonissime 🙂
    Come immagino buonissima questa pasta ! Brava la mia Silvietta ! Ti abbraccio 🙂 Buon weekend, e fai la brava 😉

  • Reply
    Claudia
    10 Gennaio 2015 at 12:19

    Buonissima la pasta e ceci.. La tua versione con aggiunta di patate e funghi deve essere particolare.. anche sde non conosco affatto le patate dolci… forse come gusto saranno simili a quelle a buccia rossa?non saprei.. baci e buon sabato .-)

  • Reply
    alessia mirabella
    10 Gennaio 2015 at 16:13

    Hai messo proprio tutto quello che piace a me in questa zuppa…compresa la speranza. Brava Silvietta, complimenti anche per le foto! :*

  • Reply
    Simona Stentella
    11 Gennaio 2015 at 6:59

    Un 2015 iniziato col busso! Fortunatamente tante cose sono andate a posto Silvia….e speriamo che quelle che arriveranno siano solo bellissime!
    Io mi metto sul divano con la copertina con te e con questa zuppa stupenda!
    un abbraccio cara!

  • Reply
    Lalla
    11 Gennaio 2015 at 11:07

    Le ho sempre viste ma mai osato comprare le patate dolci, mai avuto il coraggio di affrontare il loro sapore.
    Mi sa che mi hai stuzzicata abbastanza a farlo ;-).
    Buona domenica !

  • Reply
    Simona
    11 Gennaio 2015 at 16:42

    Quanti anni che non mangio le patate americane!! Me le cucinava spesso mia nonna e devo dire che questa pasta sarebbe piaciuta moltissimo anche a lei!!!:)
    Un bacione!

  • Reply
    Veronica
    11 Gennaio 2015 at 21:12

    E ‘ vero cara questi giorni sono stati pieni di alti e bassi e un confort food come questo e’ l ‘ ideale per rilassarsi un po’❤️

  • Reply
    giuliana
    12 Gennaio 2015 at 9:03

    MI piace molto l’abbinamento di ingredienti, brava!!

  • Reply
    Andrea
    12 Gennaio 2015 at 15:00

    Alzo la mano: non ho mai mangiato le patate americane! Ma non sono neanche mai andato a cercarle, mi bastano le italiane. Comunque in questa stagione la tua pasta e ceci mi sembra molto azzeccata! Un abbraccio

  • Reply
    speedy70
    17 Gennaio 2015 at 0:21

    Quanto mi piace questa pasta e ceci… calda e corroborante, perfetta per queste fresche serate!!!

Leave a Reply

Valutazione ricetta