INGREIDENTI
per 2 persone
125g di semolino
400ml di latte
40g di parmigiano reggiano grattugiato
1 tuorlo
1 pizzico di sale
Burro e parmigiano per guarnire
Accendere il forno a 200°C.
Scaldare il latte sul fuoco in un pentolino, far cadere a pioggia il semolino e mescolare bene per non far formare grumi. Continuare a girare fino a quando il composto non si stacchi dalle pareti della pentola.
Togliere dal fuoco e aggiungere il sale, l’uovo e il parmigiano e mescolare molto bene.
Versare l’impasto su un foglio di carta da forno e stendere l’impasto con il mattarello fino ad un altezza di 5mm.
Ritagliare dei dischi dall’impasto.
Imburrare una teglia e posizionarvi un primo strato di gnocchi, uno sovrapposto per metà all’altro, guarnire con parmigiano e fiocchi di burro.
Comporre un secondo strato e guarnire con parmigiano e fiocchi di burro.
Infornare per 20 minuti.
Buon appetito!
42 Comments
Ely
12 Febbraio 2014 at 13:11Uno dei momenti in cui mi rammarico d’essere allergica ai formaggi.. mamma mia cara Silvietta, hai fatto un capolavoro con questi gnocchi! 🙂 Complimenti e un dolce mercoledì!
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 13:38Ely a me piacciono tantissimo, ma poi alla fine uno si abitua, no? Io però con le cose a cui sono allergica, ammetto che una volta ogni tanto ‘sgarro’… 🙂
la cucina della Pallina
12 Febbraio 2014 at 13:24li adoro! sai che ho il post scritto ma senza foto 🙂 ah ah li ho fatti una sera, porzioni da lunch box incluse, troppo comodi anche da portare in ufficio!
un abbraccio e bentornata in cucina!
raffaella
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 13:39E’ vero, non ci avevo pensato per il pranzo a lavoro!! Ottimiii!!
Clara pasticcia
12 Febbraio 2014 at 13:50mmmmmmmmmhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
io ho invece una lacuna MOSTRUOSA sugli gnocchi alla romana! Ma ci credi che pur avendoli amati li ho mangiati solo una volta???? no dire nulla, lo so da me … :-(((
Benritrovata tesorissimo e non vedo l’ora di vedertiiiiii
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 13:39Ma io anche era la prima volta che li facevo, e che li mangiavo!! Ihihihihi!! Siamo sulla stessa barca!!
Silvia Brisigotti
12 Febbraio 2014 at 14:44La mia nonna ce li faceva spessissimo quando eravamo bambine!!
Che bei pranzetti!!
Un bacione!!!
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:07Ma quelli della nonna non si eguagliano mai! 🙁
conunpocodizucchero Elena
12 Febbraio 2014 at 14:57sai che io non li ho mai fatti????? sarà che le mie origini milanesi sono troppo invadenti! 😀
ma che voglia mi hai fatto venire Silvia!
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:22Ahahhah Certo le origini noi aiutano!! 🙂
Maddalena Laschi
12 Febbraio 2014 at 15:04Silvia, sono buonissimi gli gnocchi alla romana e non ci credo che una romana doc come te non li aveva ancora fatti!!! semplici e buonissimi, io una volta li ho fatti con aggiunta di zucchine frullate, ma la versione originale rimane sempre la mia preferita! ciao tesoro!
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:23Buoni per davvero! Hai fatto bene a sperimentare, per me si accompagnano molto bene!! Bacioniiii
Valentina - La Pozione Segreta
12 Febbraio 2014 at 15:16Fantastici!
Chiara Setti
12 Febbraio 2014 at 15:43gli gnocchi alla romana mi ricordano una rosticceria vicino a casa dove andavo con mia mamma quando non aveva tempo di preparare la cena. Ne prendeva un rotolo e poi a casa tagliava a fettine, cospargeva di formaggio e via in forno…ahhh come piacevano a me e mio fratello!! <3
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:28Che belli questi ricordiiiii!! Io non avevo rosticcerie sotto casa, altrimenti altro che gnocchi, polli arrosto tutti i giorni!! Adoro anche solo l’odore!
Giuliana Manca
12 Febbraio 2014 at 16:20Ciao Silvia, sono felice che i miei gnocchi ti siano piaciuti. Ti sono venuti perfetti!!!
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:29Grazie Giuliana! Le tue ricette sono una garanzia!!
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:29Grazie Giuliana! Le tue ricette sono sempre una garanzia!!!
Claudia
12 Febbraio 2014 at 16:49Sono romana!!!ma non li ho mai mangiati.. :-(… sarebbe ora che provassi anche io.. 🙂 smackkk
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:30Mai dire mai!!
veronica
12 Febbraio 2014 at 17:06Mi piacciono tantissimo, semplici ma con un gusto che ti coccolano il cuore. Baci cara.
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:30Vero!!!
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
12 Febbraio 2014 at 17:20anch’io non li ho mai mangiati ma è un adi quelle ricette che vorrei provare!! sono sicuramente buoni non c’è dubbio.. devo solo provarli e poi sono sicura non li abbandonerò più!!!
😉
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:31Vale ne sono sicura!!!
www.mipiacemifabene.com
12 Febbraio 2014 at 17:34Che buoni! non ho mai fatto gli gnocchi alla romana, sarà ora che mi ci cimenti. Complimenti! Ciao, presto
Federica 🙂
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:32Ciao Federica, grazie!
Simona Roncaletti
12 Febbraio 2014 at 18:58Favolosi Silvia!!!! Mi piacciono tantissimo ma non li ho mai fatti!!!!:) un bacione cara!!
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:32Simo bisogna rimediare!
consuelo tognetti
12 Febbraio 2014 at 19:38Anch’io sono come te e mi vergogno ad ammettere che non ho mai fatto questo piatto….mi sa proprio che mi tocca rimediare :_P
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:43Consu si! Io intanto il grande passo l’ho fatto! Ora tocca a te!!
Valentina
12 Febbraio 2014 at 21:27Eccomi qui tesorinoooooooo <3 Ma lo sai che non li ho mai fatti? Sono buonissimi, devo assolutamente rimediare! Adoro tutto ciò che contiene parmigiano, burro… le cose light, insomma 😀 Tu sei stata tanto brava come sempre <3 Un abbraccio grande grande! 🙂 :**
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:43Si, ci piacciono queste ricette delicate!! Ahahahahah :*
Casale Versa
13 Febbraio 2014 at 14:10Uh io li adoro!! i tuoi sembrano davvero strabuoni!! ciao silvietta!! <3<3<3 Vally
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:44Ciao Vale un bacione!!!
Dolcemeringa Ombretta
13 Febbraio 2014 at 20:59Ciao tesori a bella!!!! Ho seguito tramite fb il tuo viaggio stupendo:)
E passo di qui per un salutino:**
Non ho mai fatto i gnocchi alla romana ma mi fanno davvero voglia!!!
Un bacione
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:55Io sono proprio felice che sei tornataaaaa <3
Patrizia
13 Febbraio 2014 at 21:05ahhh Silvia, vai Bologna a fare gli gnocchi alla romana! Sei unica! 🙂
io di solito li condisco con la panna e il gorgonzola… sono incorreggibile lo so… grassi e calorie sono la mia passione!
bacioooo
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:56Ahahahah, per la serie… se non magri non ci piacciono!!
Roberta Morasco
14 Febbraio 2014 at 0:38Sai che a me piacciono tantissimo??? Ed è davvero tanto che non li faccio Silvia!!
Buoni semplici così oppure con una dadolata di verdurine di stagione…eddaje co ste stagioni!!!! ahahahahaha….ti abbraccio bimba !!! buon fine settimana!!! roby
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:58Ahahhahahaha Noi e le nostre stagioni ahahahahahhah!! Baci amica!!
Chiarapassion
14 Febbraio 2014 at 20:20Silvia ma sai che non avevo capito che eri romana? Ero convinta che fossi toscana…oddio faccio troppa confusione, comunque i tuoi gnocchi sono venuti benissimo…ancora complimenti per lo stampo,hai avuto occhio!
Silvia- Perle ai Porchy
17 Febbraio 2014 at 14:59Mamma mia Enrica qua tra tutte facciamo un casino ahahahahahahah!!