Uno scrigno integrale, quello delle crostatine integrali con ricotta e mele. Una base priva di grassi ma saporita e consistente, che racchiude una crema di ricotta e le mele. Tutto insaporito dal timo, direttamente dal balcone.
Delle crostatine dal sapore non troppo dolce e dall’aspetto rustico. Ottime per la colazione e molto romantiche per un tea pomeridiano. Un po’ un ritorno alle origini, con ingredienti a km zero, dal mercato al balcone. Un aspetto semplice e forse un po’ anche vintage, colori primaverili che ci proiettano su prati ricchi di fiori di campo e vasi di tulipani sui nostri tavoli.
Per rendere tutto più facile trovate anche la videoricetta!

Crostatine integrali con ricotta e mele
Ingredienti
- 200 g farina integrale
- 1 cucchiaio zucchero di canna
- 1/2 bicchiere di acqua
- 1 mela Gala
- 250 g ricotta
- 70 g zucchero di canna
- 1 limone
- 1 noce di burro
- timo
Istruzioni
-
Accendete il forno a 180°C.
-
In una ciotola capiente lavorate la farina con un cucchiaio di zucchero, aggiungendo poco acqua alla volta, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti.
-
Lavorate la ricotta fino a renderla liscia, aggiungete il resto dello zucchero e aggiungete qualche fogliolina di timo.
-
Lavate la mela, tagliatela a fettine molto fine e bagnatele con il succo di limone.
-
Stendete la pasta dello spessore di circa 4 mm e ritagliatela di forma circolare.
-
Spennellate con burro fuso una teglia divisa in monoporzioni e infarinatela.
-
Adagiate l'impasto e fatelo aderire alle pareti.
-
Versate la ricotta e guarnite con le fettine di mela e le foglioline di timo.
-
Infornate per circa 30/35 minuti
14 Comments
Silvia Brisi
12 Aprile 2015 at 15:05Che belle Silvia!! Sembra di sentirne il profumo!!!
E il video mi piace un sacco, ha una luce davvero soft e dolce!!
Un abbracio!!
Marta e Mimma
12 Aprile 2015 at 20:40A parte che lo sai, che queste crostatine le adoriamo, ma poi quanto è bello il video???
Mary Vischetti
12 Aprile 2015 at 21:57Adorabili queste crostatine Silvia…sanno di casa e di genuino! Bellissimo anche il video…Bacioni, Mary
giuliana
13 Aprile 2015 at 8:56Golose e leggere queste crostatine!!
Lilli nel paese delle stoviglie
13 Aprile 2015 at 10:51wow che atmosfera romantica, rilassata, da giornata assolata, immersi nel verde, un buon libro e queste tortine, semplici quanto belle, sono molto carine silvia!!!
Giulia
13 Aprile 2015 at 11:01meravigliose e deliziose! delicate come te bellissima Amica!
prendo l’ispirazione!
un abbraccio
Pattipatti
13 Aprile 2015 at 16:33Sono deliziose…. mi piace quel tocco di timo, molto particolare! Un bascione
Veronica
13 Aprile 2015 at 17:37Ma che carine che sono !!! Mi immagino su un prato sotto il sole a gustarle. Baci cara
raffaella
13 Aprile 2015 at 17:54ma che belline che sono queste crostatine Silvia! segno che sono perfette anche per la merenda al parco 🙂 speriamo che questo caldo restista…
bacio grande
zia consu
13 Aprile 2015 at 22:15Ottime in vista della prova costume ^_*
Bellissimo anche il video 🙂
alessia mirabella
14 Aprile 2015 at 12:08la frolla mi attira in un modo pazzesco…. il ripieno è intrigante… bravissima!
Sara e Laura Pancetta Bistrot
14 Aprile 2015 at 18:44C’è profumo di casa e di deliziosa semplicità in questo post! Dal timo del balcone, al video così rilassante e chiaro che si segue talmente bene da arrivare a credere di averle già fatte e non solo viste fare! Ma abbiamo aperto il forno e non c’erano, sob! La frolla è perfetta ed essenziale e la ricotta la useremmo per fare tutto, alla mela tentatrice non si dice mai di no quindi queste crostatine sono una sintesi di quello che vorremmo ora che siamo davanti al pc con una tazza di earl grey e l’aria che entra dalla finestra! Grande Silvia
Angela
14 Aprile 2015 at 20:11Il video è una vera poesia Silvietta, semplice, efficace, delizioso! Bravissima cara!
Audrey
15 Aprile 2015 at 19:36buone!!! mi piace l’idea anche se non posso mangiare integrale ma poco male devo solo cambiare l’impasto per renderlo gluten free 😉
bacione