0

Ravioli di borragine e crema di parmigiano

Al mercato ho trovato la borragine, ed ho pensato di farci la pasta ripiena per eccellenza. Quella che vorremmo ogni domenica sulle nostre tavole bella, fresca, appena fatta. I ravioli. I miei ravioli di borragine li ho serviti con una semplice crema di parmigiano reggiano, per valorizzare il sapore del ripieno.

Non sono mai stata una che si tira indietro davanti alle occasioni. Ho sempre accettato le opportunità che mi si sono poste davanti. Non ho avuto paura dell’impegno che avrebbero comportato o del fatto che non avrei mai avuto tempo per null’altro. Senza pensare alla stanchezza. Ho pensato che dovevo farlo, dovevo spingere e dare il massimo, soprattutto adesso che ne ho le forze e le possibilità.

Non capisco le persone con il cervello settoriale. “Questa mattina faccio questo, domattina faccio quest’altro, poi la sera rispondo alle email”. Ma che vuol dire? E se nella casella ci fosse l’email della tua vita? E se quell’attività che hai deciso di non svolgere fosse stata proprio quella che avrebbe cambiato la tua situazione? E se quella persona alla quale non hai mai risposto al telefono fosse stata l’amore della tua vita? E se da quell’incontro fosse nata la possibilità di realizzare il tuo sogno? E se quel lavoro pagato male ti avrebbe permesso di superare quel maledetto colloquio?

Questo per dire che dobbiamo sempre dare il massimo e vivere tutto con passione, ogni secondo. Non sapremo mai se avremo la possibilità di goderci i risultati dell’impegno e dei sacrifici. Se potremmo mai raccontare che abbiamo veramente goduto del colore di ogni stagione, dei tramonti sugli orizzonti di tanti paesi, dei baci appassionati di amori bellissimi. Ma possiamo sicuramente dire di averlo desiderato e dei averci provato.

Le grandi ambizioni rendono grandi gli animi. Tito Livio

Ravioli di borragine

 

Ravioli di borragine e crema di parmigiano

Ingredienti

  • 200 g di farina
  • 2 uova
  • 100 g di ricotta
  • 100 g di borragine al netto dei gambi
  • 100 g parmigiano reggiano grattugiato
  • 200 ml latte
  • 1 cucchiaio di maizena
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  1. Lessare la borragine in una pentola capiente e con poca acqua. scolarla, strizzarla e passarla al tritatutto.
  2. In una ciotola capiente lavorare la ricotta con la borragine ed aggiustare di sale.
  3. Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, versare le uova al centro con un pizzico di sale, mescolare bene prima con la forchetta e poi con le mani. Coprire con pellicola e far riposare 30 minuti in frigo.
  4. Stendere la pasta, io con la macchina imperia l'ho stesa a misura 7
  5. Tagliare dei cerchi con un coppapasta e inserire un cucchiaino di ripieno su ognuno. Coprire con un altro cerchio di pasta e sigillare con i rebbi di una forchetta.
  6. Portare a bollore una pentola di acqua salata.
  7. Nel frattempo sciogliere il parmigiano con il latte e la maizena.
  8. Cuocere i ravioli e servirli su una cucchiaiata di parmigiano con una spolverata di pepe.

Ravioli di borragine

You Might Also Like...

18 Comments

  • Reply
    Valeria
    8 Aprile 2015 at 11:22

    Ho da sempre una passione per la pasta fresca e, ogni volta che posso, metto le mani in pasta..
    Non posso che apprezzare questi ravioli, adoro i tuoi abbinamenti 🙂
    Un bacio 🙂

  • Reply
    giuliana
    8 Aprile 2015 at 11:40

    A dir poco meravigliosi questi ravioli, brava come sempre!

  • Reply
    Marghe
    8 Aprile 2015 at 12:01

    Il bello di ogni nuovo giorno è proprio la sua capacità di sorprenderci, scombinarci i piani, arruffarci i capelli, scaldarci con un tepore che non ci aspettavamo, vedendo il cielo così nuvoloso. Mai precludersi niente e mai pensare di non essere abbastanza <3 per fare grandi cose bisogna prima di tutto volerlo davvero, a qualunque costo.
    Un bacio bellezza… questi ravioli sono una bomba!

  • Reply
    Giulia
    8 Aprile 2015 at 12:21

    Io sono cosi programma, oggi così, domani cosà, dopodomani di la ma poi la vita ha imprevisti e quindi si cambia sempre strada…
    Quindi sono come te in certi versi?
    beh questi ravioli sono magnifici e strepitosi mia cara! un piatto per pranzo?
    ti abbraccio! ci vediamo presto!

  • Reply
    Lilli nel paese delle stoviglie
    8 Aprile 2015 at 15:10

    mamma mia che ricettina silvia, amo la crema di parmigiano e anche la borragine seppur non è semplice trovarla, concordo con te, sono una istintiva e la vita mi ha regalato tanto all’improvviso, lavori, amori, amicizie, opportunità, nulla di cercato ma capitato a volte cogliendo l’attimo, anche io non capisco quelli che si organizzano tutto, che hanno tutto programmato, mi viene male solo a pensarci, baci!

  • Reply
    Ely
    8 Aprile 2015 at 15:42

    Sei un’artista cara. Davvero. sempre più brava e stupefacente. <3 Ti abbraccio forte

  • Reply
    Natascia
    8 Aprile 2015 at 15:55

    Adoro la pasta ripiena, in tutti i modi. Purtroppo non ho mai visto della borragine nei parchi e nei giardini che frequentiamo.
    Io non credo di avere un cervello settoriale. Ma a volte si. A volte sono talmente tante le cose da fare, che per organizzarmi, mi capita di farlo. Se no vado in confusione. Fare una cosa per volta, fatte bene, o fare tutte le cose insieme e fatte male?
    E vogliamo parlare delle occasioni? Mai una alla volta. Sempre più occasioni contemporaneamente. E perchè si sceglie sempre quella sbagliata?

  • Reply
    raffaella
    8 Aprile 2015 at 16:42

    ma che belli che sono questi ravioli! la borragine ho addirittura pensato di seminarla…non si trova mai 🙁
    e la pasta fresca mi piacerebbe anche tutti i giorni e non solo la domenica….. ripiena poi è la mia passione!
    bacio grande
    raffaella

  • Reply
    zia consu
    8 Aprile 2015 at 21:05

    Sono d’accordo con te..mai lasciarsi sfuggire nessuna occasione, la vita è imprevedibile e va vissuta al 100% con intensità e passione.
    Splendida ricetta, eseguita magistralmente, complimenti!

  • Reply
    Silvia Brisi
    8 Aprile 2015 at 21:23

    Adoro i ravioli di borragine!! Qui in Liguria si fanno abitualmente ma io non li ho mai fatti!! Brava!!
    Un bacione!!

  • Reply
    Lalla
    8 Aprile 2015 at 23:33

    Questo post mi è piaciuto in modo particolare….mi ci ritrovo in tutte le tue riflessioni ad alta voce.
    E poi…che dire….tutto questo meritava un piatto d’eccellenza ;)….ti immagini come ci sarebbe stato un aglio olio e peperoncino dopo 😉 😉 ?!
    Bacio grande

  • Reply
    Margherita
    9 Aprile 2015 at 5:04

    Che faccio, lo stampo e lo attacco sulla lavagna che ho in cucina questo post??? Si, credo che dovrei. Non so sia stata tu a trovare la borragine al mercato o sia stata piuttosto lei a farsi trovare da te, ansiosa di voler finire fra le mani di chi, appunto, non si sarebbe tirato indietro…. cmq sia andata questi ravioli sono stupendi.

  • Reply
    Ileana
    9 Aprile 2015 at 15:38

    Ho provato stamane a lasciarti un commento ma mi tiravano per le maniche le piccole pesti..
    Hai ragione da vendere Silvietta.
    Purtroppo alle volte, con l’età e i figli certe cose si dimenticano, le ambizioni in primis vengono relegate al ci penso poi , farò poi.. prima loro ma seppure queste le ho accantonate per ora, non l’ho fatto per il carpe diem.
    Mi piace godermi ogni cosa che mi succede e ogni attimo della mia vita e questo rimane un punto fermo.
    Passiamo ai ravioli.. che dire. Sogno di assaggiare un piatto così da tanto. Semplice e ricercato allo stesso tempo. Mi piace un sacco , veramente tanto tanto tanto.
    e ora finisco i compiti.
    Bacio,
    Ile

  • Reply
    Francesca P.
    9 Aprile 2015 at 15:50

    Approvo tutte le tue frasi! Agire, darsi da fare, seguire le passioni quando chiamano a gran voce, non sprecare tempo o occasioni, saper riconoscere quando vale la pena, non lesinarsi… correre incontro alla vita, ecco, per me è questo! E preparare tanti ravioli, appena si può! 😉 La borragine la trovo al mercato e per ora l’ho frullata, ma presto diventerà anche un morbido cuscino come il tuo!

  • Reply
    veronica
    9 Aprile 2015 at 19:33

    Io la penso come te , ancora non mi capacito del fatto che ci siano persone che per pigrizia o proprio per mentalita’ dividono la loro vita in settori , rimandando di giorno in giorno quello che potrebbero fare subito, perdendosi spesso i veri piaceri della vita. Questi ravioli sono una meraviglia, sia nella forma che nella sostanza. Sempre piu’ brava Silvia cara <3

  • Reply
    Mimma e Mata
    9 Aprile 2015 at 21:52

    La penso proprio uguale uguale!
    Ma, passiamo al dunque: Che meraviglia hai cucinato oggi per noi. Adoriamo la pasta ripiena fatta in casa…se poi sono ripieni di borragine ancora di più!

  • Reply
    Tatiana
    10 Aprile 2015 at 12:50

    Ecco il post perfetto! Perché anch’io sono anni che mi affanno facendo di tutto perché nulla può aspettare.. e se non faccio a tempo? E spesso inciampo sugli impegni e sulle parole, poi magari rotolo a musata dalla stanchezza, ma la soddisfazione di aver nuotato nella vita senza lasciarsi galleggiare è impagabile; talora programmo, ma solo quando non ce la faccio più e ho davanti impegni noiosi e improrogabili e allora questo diventa l’unico modo per sopravvivere.
    Mi piace anche il tuo piatto e mi dai l’ispirazione per altre possibili varianti a base di erbe spontanee, quelle che la sera porti a casa come un bottino prezioso dopo una salutare passeggiata e che quando metti in tavola, travestite da piatto da re, ti regalano una gioia inaspettata.
    Un bacio!

  • Reply
    tiziana
    10 Aprile 2015 at 23:37

    la mia filosofia è sempre stata, “se devo stare male perché non ho una cosa tanto vale rischiare di star male se quella cosa non va” e seppur piena di paure e insicurezze mi sono sempre lanciata in tutto, molte volte con estrema incoscienza ma la voglia di farcela e l’estremo impegno hanno fatto si che fin’ora andasse sempre bene e questo mi ha resa orgogliosa di me… quindi non posso che essere d’accordo con te… Per i ravioli che dire.. sono un’amante della pasta ripiena e ho appena comprato i semini della borragine 🙂 non vedo l’ora!!!! un abbraccio

Leave a Reply

Valutazione ricetta