Quest’inverno ho avuto l’illuminazione dei porri. Sono davvero molto versatili! Li ho già utilizzati con la carne qui e in una torta rustica qui. Sicuramente perfetti in un bel risotto, non mancava altro che servirli in un bel piatto di pasta!
INGREDIENTI
per 1 persona
80g di fettuccine all’uovo fresche
1/2 porro (si utilizza solo la parte bianca)
50g di prosciutto cotto
olio
sale
pepe
In una padella antiaderente versare 2 cucchiai di olio e il porro tagliato a rondelle.
Far cuocere a fuoco medio e coperto per 10 minuti.
Tritare il prosciutto cotto e aggiungerlo ai porri, salare e pepare.
Mettere le fettuccine nella padella con un bicchiere di acqua calda salata e alzare la fiamma.
Cuocere come un risotto aggiungendo acqua calda poco alla volta fino a cottura della pasta.
Buon appetito!
48 Comments
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
29 Marzo 2014 at 5:47Hai ragione il porro è davvero versatile e con la pasta sta davvero benissimo!! Poi abbinato al prosciutto mi piace! Una pasta veloce ma gustosa!! 🙂
edvige
29 Marzo 2014 at 9:51Molto buono adoro il porro e l’abbinamento con il prosciutto rendere amalgamati i due sapori. Buona fine settimana.
Claudia
29 Marzo 2014 at 11:17Io ho scoperto il porro pochi anni fa.. lo amo!!!!!!!!!!!!!!! mi piace questo condimento semplice ma gustoso per le fettuccine.. smack e buon sabato 🙂
Maria Grazia
29 Marzo 2014 at 12:12Direi che questa illuminazione è stata quanto mai propizia! Guarda qui che meraviglia di piatto che ci hai offerto, Silvia!
Posso solo immaginarne il profumo!
Un caro saluto e felice fine settimana!
MG
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:44Grazie Mary!!
Monica Zacchia
29 Marzo 2014 at 13:01Hai avuto anche la forza di scrivere un post! Amica mia con Mr Darcy queste vanno benissimo, ahahahahaha grazie eh… x me la pasta con sughi bianchi sempre, altro che pomodoro sò fatta così! un bacio dolcezza <3
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:44Io come te!! Dopo un po’ il pomodoro mi stufa! Mr Darcy non mi stufa mai invece!! Ahahahahhahah
Silvia Brisigotti
29 Marzo 2014 at 13:28Buone!! Il porro è favoloso, da un gustino speciale ad ogni piatto!!
Un bacione!!
elly
29 Marzo 2014 at 14:48Silvia, anche io adoro i porri. Un piccolo consiglio. Anche io utilizzavo solo la parte bianca. Poi al Boscolo mi hanno detto gli chef di utilizzare anche la parte verde, che è ancor più saporita. E avevano ragione. A parte questo il tuo piatto è delizioso!! Abbraccio!
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:43Io pure la uso fin quando posso, la friggo di solito a guarnizione, ma purtroppo tante volte è rovinata 🙁
Simona Roncaletti
29 Marzo 2014 at 14:48Adoro i porri e li uso spessissimo!!! Questa pasta dev’essere deliziosa!!!
Un bacione Silvia! Buon weekend!
Federica Musilli
29 Marzo 2014 at 16:48Ciao Silvia, io invece con i porri non riesco ancora ad agganciare una relazione. Provo a trovare ispirazione dalla tua pasta. Kiss
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:42Ahahahah!! Dagli una possibilità!!! 😉
annaferna
29 Marzo 2014 at 18:43io ne conservo sempre in freezer, pur amando la cipolla e le cipolle lunghe tipiche della mia zona molto simili nella forma, concordo che il sapore del porro è molto delicato e ben si sposa a questo tuo piatto
baciotto tesoro
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:42Anna ne sai sempre una più del diavolo!! Li congeli!! Grande!!
Andrea
29 Marzo 2014 at 20:43A differenza della cipolla, che a me piace poco, il porro lo uso spesso perché da sapore ma non è invadente. Molto buone queste tue fettuccine risottate! A presto
Lara Bianchini
29 Marzo 2014 at 21:46a parte che io LOVVo tantissimo il porro, ma poi… parliamo di questa foto??? E di quella degli spaghetti al pomodoro piccantissimi? Secondo me tu hai trovato un tuo originalissimo e splendido stile fotografico, grande!
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:41Lara veramente i complimenti sulle foto da te mi fanno un piacere immenso! Io non ho chissà che mezzi, ma cerco di sfruttarli bene! Almeno ci provo!! Baciniii
carmencook
29 Marzo 2014 at 21:50Sai anche a me piacciono tantissimo i porri, forse più delle cipolle, quindi penso che proverò presto questa tua splendida pasta!!!
Un caro abbraccio e buona domenica
Carmen
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:40Si, sono molto meno forti di sapore, piacciono a tutti secondo me!!
speedy70
30 Marzo 2014 at 0:59Quanto mi piace il porro, delicato e perfetto con queste fettuccine, brava!!!!!
Cuoca tra le Nuvole
31 Marzo 2014 at 9:32Adoro i porri, minestre, risotti, torte salate e chi più ne ha più ne metta! Adesso devo fare anche la tua pasta!
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:40Io pure li sto provando con un po’ di tutto!!! Ahahahah!! Le fissazioni!
Clara pasticcia
31 Marzo 2014 at 13:32Lovvisssssssssimo il porro e con il prosciutto cotto si sposa divinamente, però le fettuccine non ce le ho mai condite! Un primo delicato ma di carattere. Come te <3
un bacione grande grande grande
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:39Ihihihihihihihih!! Sono un porro!! 🙂
Patty Patty
31 Marzo 2014 at 15:45Silvietta cara io adoro i porri.. li trovo profumatissimi, versatili… li mangerei in tutte le salse! Queste tagliatelle sono un incanto!! Un bascione!!!
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:39Pattyyyyyyyy!! <3
Chiara Setti
31 Marzo 2014 at 18:41io li adoro! molto più che le cipolle o affini…
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:39E’ vero sono moooolto più delicatiiii!
veronica
31 Marzo 2014 at 20:07Il porro da a tutti i piatti un gusto delizioso e queste fettuccine non fanno eccezione. Deliziose cara.Un abbraccio
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:38Baci Vero!!
Ilaria Guidi
1 Aprile 2014 at 7:22Che buoniiiiiiiii!!! 🙂
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:38Siiiii!!
Ely Valsecchi
1 Aprile 2014 at 13:07Io adoro il porro in tutte le sue versioni, quindi questa pasta la trovo golosissima! Un bacione
p.s. Ci metterei anche un cicinino di gorgonzola 🙂
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:38Ci sta da paura infatti!!
Mila
1 Aprile 2014 at 14:52Complimenti per questa ricetta!!!!
conunpocodizucchero Elena
1 Aprile 2014 at 15:48a me piacciono tantissimo i porri sai? tagliati per il lungo e gratinati al forno con tanta bechamel e dadini di speck sono uno dei miei modi preferiti per gustarli sin da bambina!
Le fettuccine invece non le faccio mai mannaggi a ame! un bacino tesoro
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:37Buoniiii!!! Li ho grigliati una volta e infilati in una torta rustica con lo stracchino! Però non è venuta troppo bene! 🙁
Annalisa B
1 Aprile 2014 at 18:08Ottimi i porri e golosa la tua ricetta!!
Bacioni 🙂
Limp de Patio
1 Aprile 2014 at 20:40Fantastico abbinamento, è uno dei miei piatti preferiti.
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:36😉
Silvia- Perle ai Porchy
5 Aprile 2014 at 14:46Non sono riuscita a passare dal tuo blog, mi dice che il profilo è privato 🙁
Teresa
2 Aprile 2014 at 7:36Ciao, il nome del tuo blog è troppo bello..ahah..idea proprio ganza!
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:35Grazieeeee!!
Roberta Morasco
2 Aprile 2014 at 22:33I porri!!!!! Io li metterei ovunque e mica solo nella zuppa come in AltoAdige ahahahahaha….
Buonissime le fettuccine così amica mia!!!
Ti abbraccio <3 roby
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:35Amica non avevo dubbi ti piacessero!!!
Silvia M
3 Aprile 2014 at 8:18Prima di tutto CIAO Silvia! Non posso darti torto per quanto riguarda i porri, sono veramente deliziosi, saporiti ma delicati e le tue fettuccine sono appetitosissime.
Baci!
Silvia- Perle ai Porchy
4 Aprile 2014 at 19:35Grazieeeeee!!