Per la torta ho fatto metà dose dalla ricetta originale.
La riporto con le dosi del chai latte.
Per 1 tazza di Chai Latte
100g di acqua
50g di latte
1 bustina di tea nero
4 fettine di zenzero fresco
4 semi di cardamomo
1 pizzico di cannella
1 pizzico di pepe
Portare ad ebollizione l’acqua con le spezie.
Togliere dal fuoco e aggiungere la bustina di tea e lasciar riposare per 10 minuti.
Togliere la bustina e aggiungere il latte.
Riportare sul fornello a fiamma bassa e lasciare infondere per 5 minuti senza portare ad ebollizione.
Filtrare.
INGREDIENTI PER LA TORTA
per uno stampo da 20 cm e due da 12 di alluminio
150g di zucchero
143g di farina
3 uova grandi
60 g olio di mais
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di sale
98g di chai latte
Scaldare il forno a 150°C.
Separare i tuorli dagli albumi.
In una ciotola capiente setacciare la farina con lo zucchero, il lievito e il sale.
Aggiungere nell’ordine: l’olio, i tuorli, il chai latte.
Mescolare finchè il composto non sia omogeneo.
Montare gli albumi a neve ferma e aggiungerli al primo composto.
Versare negli stampi senza ungere o infarinare.
Infornare e cuocere per 55 minuti.
Alzare la temperatura a 175°C e cuocere altri 10 minuti.
Lasciar freddare totalmente le torte negli stampi capovolti e sformare.
19 Comments
Ale
5 Luglio 2014 at 10:19mmm intrigante questa versione di fluffosa, cara Silvietta…sai che io adoro le contaminazioni etniche vero? un bacione mia cara
Claudia
5 Luglio 2014 at 10:46Tè con il latte? ma losai che comunque npn l’ho mai assaggiato??? Chissà che buona la tua versione.. Io sono tanto incuriosita.. e prima o poi laproverò anche io!!! baci e buon sabato 🙂
Vaty ♪
5 Luglio 2014 at 12:00tesoroooo!! arrivo ora e vedo questo nuovo layout! che bello!!!
e poi vedo la mia bevanda preferita di starbucks e finalmente ho la ricetta!! scappo subito a comprarmi il cardamomo cosi posso farlo in casa!! e poi questa variante meravigliosa della fluffosa!! un tripudio delle due cose che più amo!
grande silvie <3
Monica Zacchia
5 Luglio 2014 at 13:07Loviiiiii sei troppo brava questo restyling mi piace sempre di più e menomale che non sapevi usare blogger!!! ahahahhhh evviva le fluffose tutte orientali, io le amo troppo! ti mando tanti baci e grazie della ricetta la proverò prestissimo.
consuelo tognetti
5 Luglio 2014 at 16:02Strepitosa questa tua variante 😀 Complimenti tesoro 😀
Ti auguro un felice we <3
Sara e Laura-PancettaBistrot
5 Luglio 2014 at 16:34Ciao Silvia, ma che bello il nuovo look del blog, super fresco e allegro, ci piaceee 🙂
Anche noi più in là ci penseremo, ma non sappiamo dove mettere le mani ^^
Grandiosa la tua fluffosa al chai latte che ci fa pensare ai nostri viaggetti all’estero, che buono !
Un ottimo abbinamento, non vediamo l’ora di provare questa versione!
Bacioni e buon w.e.!
Silvia Brisigotti
5 Luglio 2014 at 18:37Che delizia questa versione!! Brava e davvero originale!!
Mimma e Marta
5 Luglio 2014 at 19:10È tempo che ci decidiamo anche noi a fluffare..ma non abbiamo trovato ancora un ingrediente speciale come il tuo 🙂
Chiarapassion
5 Luglio 2014 at 22:55Silvia ma che bello hai fluffato anche tu questo w.e. <3
Ti svelo un segreto tanto qui nessuno ci ascolta 😀 io amo mangiare i mega muffin di Starbucks accompagnati dal chai latte nella versione ice ora che hai messo la ricetta lo preparo sicuramente, grazieee e bacini.
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
6 Luglio 2014 at 8:09Ecco questa è un’altra versione che devo assolutamente provare!! Buona e originale!! La fluffosa ha proprio invaso l’italia!!;)
Patrizia
6 Luglio 2014 at 8:17Ciao Silvietta!!! ma che bella fluffosa e che voglia di sentirne il profumo e il sapore…
e poi questo nuovo look mi piace proprio e anche l’idea di mettere “l’indice” in alto a sx così da semplificare le ricerche! bello! ti abbraccio fortissimo
sabrina tocchio
7 Luglio 2014 at 9:30Complimenti per la nuova veste grafica,stupenda! la flufflosa è sempre un successo!
Valentina
7 Luglio 2014 at 10:05Che bella idea, Silvia, deve essere buonissima! Devo ancora provare questo Chai latte, ho anche tutti gli ingredienti! Un bacio
Giuliana Manca
7 Luglio 2014 at 11:07Ehi ma hai rifatto il blog?! Mi piace, tanto quanto mi piace questa fluffosa!!!!!!!!
Chiara Setti
7 Luglio 2014 at 16:24Troppo buona anche questa versione!! :*
caramel à la fleur de sel
7 Luglio 2014 at 20:05Non sai quanto mi ispira questa fluffosa… sarà per i miei trascorsi indiani ^ – ^ ma che pensi come sarebbe una fluffosa alla Rosy? Bisognerebbe provare, vero 😉 ahahahah
veronica
7 Luglio 2014 at 21:40Ma che meraviglia questa versione della fluffosa!!! e con queste spezie deve aver avuto un gusto incredibile.Bravissima Silvia
Mila
8 Luglio 2014 at 16:30Anch’io voglio fluffosare!!!!!!!
Maurizia Le Ricette per gli amici del Pozzo Bianco
23 Agosto 2014 at 6:09che bella ed originale questa Chiffon ! Io da quando ho scoperto questa torta…..grazie al gruppo bloggalline…. mi sento ispirata a idearne sempre di nuove….. è fantastica!
bye
maurizia