In questo lungo e strano percorso Vegan non possono mancare i dolci. Il mio primo tentativo è stata questa banana cake con cioccolato. La banana cake originale che ho visto sul blog di Cranberry contiene le uova, io ho reso la mia vegan sostituendole con delle banane extra.
Avevo davvero voglia di un bel dolce da credenza, coccoloso e goloso, con il cioccolato fondente, che mi svegliasse la mattina assieme ad una bella tazza di latte di riso. Il banana cake con cioccolato è un dolce perfetto e versatile, vi ho accolto dei mie ospiti per una merenda e un caffè, e l’ho mangiato la mattina in ufficio con i colleghi. Nessuno è rimasto deluso. Soffice e morbido come una torta con, invece è una torta senza!

Banana Cake con cioccolato - Vegan
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni 6
Ingredienti
- 340 g di farina
- 4 banane mature
- 60 g di fecola
- 80 g di olio di mais
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 g di zucchero di canna
- 100 ml di latte di riso
- 100 g di cioccolato fondente
Istruzioni
-
Accendete il forno a 180°C
-
Schiacciate le banane in una ciotola con il latte, aiutandovi con una forchetta.
-
Aggiungete lo zucchero e l'olio.
-
Setacciate la farina con il lievito e la fecola ed aggiungeteli al composto.
-
Tritate il cioccolato al coltello, aggiungerlo all'impasto e mescolare bene.
-
Infornare in uno stampo tondo da 24 cm e far cuocere 60/70 minuti circa, controllando con uno stecchino.
12 Comments
Sonia
22 Settembre 2015 at 21:07tra te e Monica non saprei da chi farmi allettare con dolci vegan fantastici! ciao cara, ho aggiornato il blog e passavo a lasciarti un saluto. un bacio
Silvia Brisi
22 Settembre 2015 at 21:48Che buono!!! E’ un po’ che non preparo una torta con le banane, bella questa versione veg!!!
Un bacioneeeee!!!
vale
22 Settembre 2015 at 22:01Silvia, che buona la tuo banana cake…adoro quello classico ma.. voglio provarlo in versione veg..
baci
Vale
Laura e Sara pancettabistrot
22 Settembre 2015 at 23:14Gnammi 🙂 E’ sempre bello trovare queste alternative vegan e leggere anche per chi non lo è….si ha la sensazione di preparare non solo qualcosa di buono, ma anche e soprattutto di salutare! Brava!
Un bacione
Tatiana
23 Settembre 2015 at 7:39L’aspetto è invitante e ciò conferma la mia teoria: le banane hanno una marcia in più perché la loro consistenza fa sì che possano sostituire altri ingredienti grazie alla loro consistenza e cremosità. E direi che l’esperimento è pienamente riuscito, permettendo anche ame di farne tesoro!
Un bacio 🙂
Paola
23 Settembre 2015 at 7:51Ho da tabto voglia di provare dei dolci vegan, ma ammetto di essere del tutto incapace. Dovrei partire con qualcosa di semplice e potrei farlo con questo tuo cake 🙂
giuliana
23 Settembre 2015 at 10:41Immagino quanto possa essere buona!!! bacioni
Veronica
23 Settembre 2015 at 14:23Buonissimo e tanto coccoloso!! Brava cara
Anna Rita
23 Settembre 2015 at 19:27Da Innamorata dei dolci “senza” dico che questa banana cake è perfetta e stra-golosa! Bravissima Silvia , un abbraccio! <3
Lilli nel paese delle stoviglie
24 Settembre 2015 at 12:11buona! le torte con le banane e con tanti senza stanno prendendo spazio sempre più nella mia cucina, almeno ci provo ad andare in una direzione sempre più salutare, l’aspetto è ottimo e anche le foto mi piacciono molto!!!
Audrey
24 Settembre 2015 at 18:23Ciao Silvia, scusa la latitanza ma anche se non ho commentato sappi che non mi sono persa mezzo post 😉
Questo dolce è una meraviglia, non vedo l’ora di provarlo mi stuzzica tantissimo e mi incuriosisce il sapore.
un bacione
sabrina
29 Settembre 2015 at 13:31Di rientro dalla mia latitanza (eh, ogni tanto ci provo a sparire!!) vengo subito a farti un salutone…. e trovo una ricetta vegan fantastica!!!!
Lo sai che te la copierò, vero Silvia?? E topino ringrazia di già!!
Un bacione grande cara