Eccoci qui, con una bella torta di fine inverno. Ormai questa ricetta ha un paio di settimane mesi, quando i kumquat o mandarini cinesi erano belli pronti sui rami di queste graziose piante decorative!
La ricetta è la stessa della torta cachi e cioccolato, al posto dei cachi utilizzate i kumquat, ben lavati, con la buccia ma senza semi, frullati.
22 Comments
Valentina
12 Maggio 2014 at 20:12Silvietta deve essere buonissima, adoro il binomio cioccolato – frutta in generale… con i kumquat è speciale! Brava amica mia! Un abbraccio forte <3 <3 <3
consuelo tognetti
12 Maggio 2014 at 20:22Troppo bella e sicuramente deliziosa..non mi stancherebbe mangiarla anche adesso in piena primavera :-DDDD
Silvia Brisigotti
12 Maggio 2014 at 20:54Buonissima, accoppiata perfetta!!
Un bacione!!
Vaty ♪
12 Maggio 2014 at 20:56I kumquat!! io li adoro silvie!!non ricordo bene la ricetta dell’altra torta coi cachi. andrò a sbirciare. intanto posso dirti che mi hai fatt venire l’acquolina in bocca?? che voglia tesoro!!
e ps TU sei da sposare <3
Sara e Laura-PancettaBistrot
12 Maggio 2014 at 21:50Che meraviglia!! Cioccolato e kumquat, un abbinamento curioso!! Chissà se si trovano ancora questi mandarini cinesi…sarebbe da provare!! Buona serata!
valentina-latte dolce fritto
12 Maggio 2014 at 22:12I kumquat li ho sempre mangiati da soli, con il cioccolato per me è una novità! Ma a dire il vero, Silvia, io sono qui non tanto per commentare la tua bella ricetta, quanto per ringraziarti delle parole di conforto che spendi per tutte noi quando ne abbiamo bisogno, e in particolare di ciò che hai detto a me in questi giorni un po’ “complicati”! Ieri sono andata tu sai dove, mi sono portata il mattarello lungo della nonna come mi avevi suggerito ma per fortuna non ho dovuto usarlo, sono bastate le parole 😉
Un grande abbraccio!
m4ry
12 Maggio 2014 at 22:40Ahahaha della serie, meglio trardi che mai 😛 ! Bella la tua torta 🙂 ti abbraccio amica :*
Angela Dolcinboutique
12 Maggio 2014 at 23:41Sai che io non li ho mai sentiti questi kumquat, sono davvero curiosa di provarli , chissà se ne trovo ancora? Però ho letto la ricetta e le torte umide al cioccolato io le adoro! Un abbraccio grande cara Silvia!
speedy70
13 Maggio 2014 at 0:37Così cioccolatosa la adoro!!!!!!!!!!!!!
marina riccitelli
13 Maggio 2014 at 4:59mai pensato ai kumquat in cucina! Ma cosa mi sono persa!! Bella Silvia, brava!!
cristina panizzuti
13 Maggio 2014 at 6:09Ma sai che i mandarini cinesi a casa mia non mancano mai, inizio a prenderli a Natale e proseguo finché li trovo. Non sapevo che si chiamasserro così, quando ho visto il titolo…ho detto…vah…fammi vedere che “diavolo” d’ingrediente ha trovato!!! 🙂 Un bacio e buona giornata. Cri.
Chiara Setti
13 Maggio 2014 at 6:41Golosaaaaaa questa!!! Nn li ho mai usati questi kumquat lo sai? Un bacione bellezza!
Maria Grazia
13 Maggio 2014 at 11:42Cioccolato e kumquat sono un abbinamento raffinatissimo e goloso, Silvia. Ottimo spunto!
Un caro saluto e buona giornata!
MG
veronica
13 Maggio 2014 at 11:51Deve essere una golosita’ unica, grazie per la ricetta .Bacioni bella
Lilli nel Paese delle stoviglie
13 Maggio 2014 at 13:23Del kumquat ho sempre sentito parlare, ma non l’ho mai assaggiato, strano perchè mi ha sempre incuriosito! A vedersi la torta è deliziosa, il sapore tento di immaginarlo ma inevitabilmente penso ai mandarini, mannaggia devo rimediare presto! buon pomeriggio.
conunpocodizucchero Elena
13 Maggio 2014 at 14:51oggi c’è un cielo qui e un vento che altro che fine inverno! gennaio sembra! io la gusto tutta la tua torta! un bacio grande gioia
Giulia Possanzini
13 Maggio 2014 at 18:40silvia!!!! buonaaaa … me la segno subito perchè mi manca! baciiiiiii
I SOGNI DI CLAUDETTE
13 Maggio 2014 at 21:48una vera delizia ….di primavera!!! Un abbraccio claudette
Giuliana Manca
14 Maggio 2014 at 7:33Golosa e originale questa torta, bella ricetta!!!
Monica Zacchia
14 Maggio 2014 at 12:49ciao LOVIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII mi prepari una otrta quando ci vediamo? Tipo questa, mi piace questo frutto strano esotico di grande bellezza sui dolci, un elemento di decoro stupendo del colore del sole! Brava la mia pulcetta un bacio gigantesco *§**
Mimma e Marta
14 Maggio 2014 at 13:36C’è un albero di kumquat, nel giardino della nonna, i quali frutti sono sempre stati raccolti e subito mangiati, quelli dal sapore intenso, con la buccia dolcissima e il sapore asperrimo. Dopo aver visto questa torta sentiamo il bisogno di correre lì, a raccogliere quanti più kumquat possibili e prepararla subito! 🙂
Paola
14 Maggio 2014 at 22:37Per la miseria, nemmeno sapevo che si chiamavano così i mandarini cinesi!E pensare che ne ho una pianta in giardino 😀 vado a leggermi la ricetta nel dettaglio, dove c’è cioccolato io segno tutto. Ps. Non inventarti che te la sei mangiata perchè statuaria come sei non ci credo 😛 Ti abbraccio dolcezza :*