Questa volta è il turno delle brioches. Ok la nuova passione per la lievitazione, ma ancora di più per il fatto che per il weekend ho la colazione dolce più buona del mondo! Questa volta è stato il turno della pasta brioche, una preparazione di base con la quale si possono creare diversi tipi di brioches, cornetti, trecce, brioches siciliane col tuppo e molti altri. Se invece siete appassionati di croissants dovete provare questa ricetta.
Ho utilizzato la ricetta di Teresa, Di seguito trovate anche il video per imparare a dare la forma alle vostre brioches.

Pasta brioche - Brioches dolci
Preparazione 40 minuti
Cottura 20 minuti
Lievitazione 13 ore 20 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 12
Ingredienti
- 500 g di manitoba
- 500 g farina 00
- 150 g zucchero
- 150 g burro
- 10 g di lievito di birra
- 350 g di latte freddo
- 20 g di miele
- 4 uova
- un pizzico di sale
Istruzioni
-
Versare nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il sale, il miele e il lievito di birra sciolto in un bicchiere di latte.
-
Lavorare a velocità 1 aggiungendo un uovo alla volta.
-
Aggiungere il latte poco alla volta e lavorare per circa 20 minuti.
-
Tagliare il burro a pezzetti ed aggiungerlo all'impasto poco alla volta.
-
Continuare a lavorare l'impasto finchè non si stacchi dalle pareti. Rimuoverlo dal gancio, capovolgerlo e riazionare la planetaria.
-
Ripetere per 4/5 volte.
-
L'impasto sarà pronto quando tirandolo tra le dita si formerà un velo che non si strappi.
-
Coprire con pellicola a contatto e lasciar riposare in frigo 12 ore.
-
Tirare fuori dal frigo, posizionare l'impasto sul piano da lavoro infarinato e lasciare a temperatura ambiente per un'ora.
-
Dividere l'impasto nelle porzioni desiderate e dargli la forma che desiderate (potete prendere spunto nel video in basso).
-
Coprire con pellicola e lasciar lievitare fino al raddoppio.
-
Accendere il forno a 190°C.
-
Spennellare con un tuorlo sbattuto con un po' di latte.
-
Guarnire a piacere (io ho utilizzato uvetta, mandorle in lamelle e semi di sesamo nero)
-
Cuocere per circa 25 minuti.
15 Comments
zia consu
15 Marzo 2015 at 20:14Potersi alzare e gustare una colazione così golosa è un vero lusso e fai bene a non privartene 🙂
Deliziosa la forma, complimenti!
Silvia Brisi
15 Marzo 2015 at 20:44Favolose!! E grazie per il video!!
Bacio!!
Marta e Mimma
15 Marzo 2015 at 22:39Evviva le lievitazioni, allora! Ma poi i lievitati per la prima colazione, quanto soddisfano???
Luisa
15 Marzo 2015 at 23:12Ciao Silvia che meraviglia queste roselline golose…non ho molto dimestichezza con i lievitati dolci, ma la pazienza direi che appaga dall’attesa della lievitazione ;)! Davvero complimenti, buona serata Luisa
speedy70
16 Marzo 2015 at 0:42Complimenti, oltre che golose sono anche bellissime!!!!!
giuliana
16 Marzo 2015 at 8:45Il modo migliore per cominciare la settimana!
Marghe
16 Marzo 2015 at 12:09Se già mi inchinavo prima, dopo queste forme perfette… chapeau!
Bravissima davvero cara e un abbraccio stretto per alleviare il lunedì 🙂
PS. IL TELO CON LE GALLINE <3
alessia mirabella
16 Marzo 2015 at 12:26Io sono del parere che c’è qualcosa di magico nella lievitazione. Un processo lento, a cui devi garantire un nido caldo, un impasto da lavorare con amore. Poi l’attesa, sbirciare la ciotola sollevando un poco il panno in cotone.
Non c’è niente da fare, è proprio magico. Queste tue brioches sono bellissime, perfette, eleganti e piene di amore.
SEI BRAVISSIMA
Ale
Claudia
16 Marzo 2015 at 14:21io Questo periodo non so facendo nessun lievitato.. sono stata assalita da una pigrizia pazzesca.. Però a vedere l etue briochine.. che voglia mi hai messo.. che delizia devono essere.. baci e buon lunedì 🙂
Monica
16 Marzo 2015 at 21:39Ah che bellezza le colazioni del weekend, senza le corse, anche se gli impegni non mancano, ma c’è quell’aura di relax che rende il tutto migliore. E direi che con queste brioches eleganti hai fatto centro, per una colazione speciale… Chissà che profumino!!
Margherita
17 Marzo 2015 at 5:34Dopo lo stalking che ti ho fatto nei giorni passati sono contenta di sapere che tu ti sia goduta una colazione come si deve nel we… queste brioches sono troppo, troppo carine…
Veronica
17 Marzo 2015 at 19:16Silvia che bello, stai diventando una vera maestra dell’impasto queste brioche sono veramente belle e deliziose bravissima.
Antonella Pagliaroli
18 Marzo 2015 at 16:51Le ho viste ieri su facebook e adesso sono venuta a leggere la ricetta perché le voglio provareeeee ^_^ Bellissime 🙂 Impastare è assolutamente terapeutico e nulla dà più soddisfazione in cucina di un lievitato per quanto mi riguarda 🙂
bacini Silvia 🙂
meris
18 Marzo 2015 at 17:47Ma quanto sei brava tu! Anch’io amo impastare,e queste brioche sono bellissime. Chissà che non mi venga la voglia di copiartele per benino… ahahahah.. ciao, un abbraccio
Audrey
19 Marzo 2015 at 14:13Ciao cara,
che bello il video, mi piace la musica di sottofondo e la chiarezza dei passaggi.
Queste brioche sono fenomenali, sembrano davvero molto soffici e buone 😉
un abbraccio e buona giornata