0

Torta rustica con pomodorini – Vegan

Una torta rustica con pomodorini anche per i vegani. Una delle cose difficili da sostituire sono le torte rustiche. La cremosità dei formaggi, della ricotta o di panna e latte sembrano impossibili da sostituire. Ma non è così. La praticità di una pasta brisée, di una sfoglia (pronta), verdure e formaggio, o latte e via in forno. Ma non è così.

Mi sono attrezzata, ho preparato l’impasto per la pizza e vi ho foderato un bello stampo da plum cake. L’ho farcito con panna di soia appena condita e dei bei pomodorini interi. Nulla da invidiare alle torte rustiche tradizionali. Poco tempo, pochi ingredienti, e tanta bontà in un unico piatto!

torta rustica con pomodorini

Torta rustica con pomodorini - Vegan

Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4
di Silvia

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 1/2 panetto di lievito di birra
  • 150 g di acqua
  • 1 pizzico di zucchero
  • 60 g di panna di soia
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 12 pomodorini
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  1. Sciogliete il lievito in una piccola parte di acqua, aggiungetelo alla farina, setacciata con sale e zucchero.
  2. Iniziate a mescolare aggiungendo la restante acqua poco alla volta.
  3. Lasciate lievitare per 4/5 ore, oppure tutta la notte in frigorifero.
  4. Preriscaldate il forno a 200°C.
  5. Mescolate la panna di soia con un pizzico di sale, una spolverata di pepe e la maizena.
  6. Foderate uno stampo con carta da forno e stendervi l'impasto con le dita.
  7. Versate la panna di soia e aggiungete i pomodorini e rovesciate i bordi verso l'interno.
  8. Infornate e cuocete per 10/15 minuti.
  9. Controllate la cottura e proseguite se necessario.

torta rustica con pomodorini

You Might Also Like...

17 Comments

  • Reply
    giuliana
    8 Ottobre 2015 at 20:18

    L’aspetto è davvero bellissimo!

  • Reply
    veronica
    8 Ottobre 2015 at 20:19

    Ma quante idee deliziose ci Stai proponendo in questo percorso vegan. Questa mi piace tantissimo!!!

  • Reply
    m4ry
    8 Ottobre 2015 at 20:31

    Direi che l’idea mi piace parecchio 😉
    Un bacione !

  • Reply
    Silvia Brisi
    8 Ottobre 2015 at 22:02

    Buonissima Silvia!!
    Buona serata!

  • Reply
    Claudia
    9 Ottobre 2015 at 11:24

    Io ad esempio faccio una brisée all’olio di oliva.. Comunque sia.. ottima la tua… e ben farcita! baci e buon w.e. :-*

  • Reply
    Mila
    9 Ottobre 2015 at 11:25

    Un plum-pizza!!!! Davvero molto invitante

  • Reply
    Emanuela
    9 Ottobre 2015 at 12:46

    Tesoro, questa torta rustica oltre che buona l’hai resa anche bella. Baci grandi Silvia, ci vediamo tra poco.

  • Reply
    Pat
    9 Ottobre 2015 at 13:31

    Buonissima la tua pizza, molto particolare! Un bacsione

  • Reply
    Lilli nel paese delle stoviglie
    9 Ottobre 2015 at 19:23

    buona con questa pasta, meglio della brisee, semplice, bella,golosa,brava! baci

  • Reply
    Tatiana
    9 Ottobre 2015 at 21:45

    Non sono pro vegan, ma i piatti a base vegetale sono i miei preferiti in assoluto!
    Un bacio 🙂

  • Reply
    vale
    12 Ottobre 2015 at 17:50

    che buona!!! adoro le torte rustiche ne mangerei ogni giorno (ahhh) però anch’io non amo utilizzare sempre le brise pronte..non sono vegana/vegetariana però diciamo che tutto quel burro..bene non fa! ho quindi sostituito la brise con la pasta matta..Silvia credimi.. è buonissima e vegan..ed è anche veloce 5 minuti ed è pronta è una ottima alternativa alla sfoglia/brisè 😉
    baci baci e buona settimana 🙂

  • Reply
    Audrey
    12 Ottobre 2015 at 18:27

    mamma che delizia!!! 😉
    un bacione cara e buon inizio settimana

  • Reply
    Sonia
    14 Ottobre 2015 at 19:23

    è bellissima e trovo geniale usare la pasta per pizza! ma una domanda: perché la brisée no? non contiene uova, è solo acqua , farina e margarina…o non si può per altre ragioni? un bacio

    • Reply
      Silvia Macedonio
      18 Ottobre 2015 at 21:20

      Soniuz C’è il burro, dovrei imparare a farla con l’olio, ma queste sostituzioni non mi riescono mai eheheheheheh

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    17 Ottobre 2015 at 0:36

    Wow Silvia, ti sei ingegnata di brutto ed hai trovato un’ottima soluzione!
    Questa torta rustica ha un aspetto invitantissimo, dobbiamo provare questa panna di soia, ci hai incuriosito!!
    Mi raccomando domani spaccate tutto 🙂
    Un bacione

  • Reply
    alessia mirabella
    18 Ottobre 2015 at 16:23

    Mia bella Audrey, ciao! Direi proprio che questa torta rustica vegan non ha niente da invidiare alle colleghe! Complimenti, davvero bella e sicuramente buona. Mi appunto l’idea. Un bacio grande, buona domenica! :*

  • Reply
    Marghe
    19 Ottobre 2015 at 12:10

    Con la pasta della pizza le torte salate sono un pò più lunghe da preparare, vero, però vuoi mettere che verve hanno?
    La tua la sto letteralmente sbranando con gli occhi *_*

Leave a Reply

Valutazione ricetta