INGREDIENTI
per circa 30 dolcetti
Per l’impasto
1 stick e 2 1/2 tablespoon di burro morbido
1/3 cup + 3 tablespoons di zucchero
½ teaspoon sdi sale
2 cups di latte
4 tablespoons + 1 teaspoon lievito per dolci
6 e 1/3 cup di farina
Per il ripieno
3 sticks di burro morbido
1/2 cup + 2 tablespoons di zucchero
3 tablespoons cannella
Per guarinire
1 uovo sbattuto
zucchero di canna
Nella planetaria sbattere il burro con lo zucchero e il sale con il gancio a foglia.
Aggiungere il lievito e il latte a temperatura ambiente.
Aggiungere la farina poco alla volta e mixarla con il gancio ad uncino fino a che non sia liscia ed elastica.
Coprire con la pellicola e lasciar riposare un’ora.
Preparare il ripieno sbattendo con la frusta il burro con lo zucchero e la cannella.
Dividere l’impasto in due parti, stenderne una in un rettangolo di 20x15cm.
Spalmare metà del ripieno alla cannella.
Fare una piega a tre e tagliare delle strisce per il lato lungo, di circa 1cm.
Coprire la teglia con carta da forno, e arrotolare su se stessi oppure seguire questo video per fare il nodo ai buns.
Adagiarli sulla teglia mantenendoli distanti.
Ripetere con il resto dell’impasto.
Coprire i buns con la pellicola e lasciarli riposare per 30 minuti.
Scaldare il forno a 230°C.
Batter un uovo, spennellare i buns e spolverarli si zucchero a velo.
Infornare per 8/10 minuti finché non diventino dorati.
19 Comments
Silvia Brisigotti
6 Dicembre 2014 at 13:33Sono stupendi!!! Brava!! Io sono terrorizzata da questi arrotolamenti ma devo evolvermi quindi mi guardo il video e apprendo!! Grazie e buon we!!
Claudia
6 Dicembre 2014 at 13:55Quindi non serve lievito di birra!!!!!! ma sono meravigliosi.. poi cannella.. io adoro la cannella!!!! Un bacione e buon sabato 🙂
Gabila Gerardi
6 Dicembre 2014 at 15:32Ho avuto gli stessi problemi che hai avuto tu….io però posso beneficiare di cicciobelli che piangono se gli togli il puppo e diciamo che qualche volta ho dovuto far frignare le bimbe per poter preparare le mie torte!!! Francamente sembrano venuti alla perfezione se poi hai preso da tua zia cucinare allora saranno anche buonissimi (fettuccine alla Papalina da urlo) 😉
consuelo tognetti
6 Dicembre 2014 at 16:45Hanno un aspetto squisito 🙂 Complimenti cara..si fanno mangiare già solo con gli occhi 🙂 posso solo immaginare cosa succede quando te li trovi davanti…
Buon we <3
Stefania FornoStar Oliveri
6 Dicembre 2014 at 16:50io inveì eni sottovaluto proprio… dici che ci riuscirei?
Lilli nel Paese delle stoviglie
6 Dicembre 2014 at 17:28oh che buoni li adoro, non li ho mai fatti però sono nella mia lista delle ricette da provare, anche io credevo fossero difficili ma se dici di no non mi resta che provare!!! buon week end!
Andrea
6 Dicembre 2014 at 18:15Cara Silvia, sei proprio unica! Non cambi le batterie alla bilancia, però converti tutto in cups…! Meno male che questi dolcetti non li farò mai (sarà vero???), sennò dovevo riconvertire tutto in unità di misura più usuali! Però mi hai proprio incuriosito, mi sa che sono buonissimi
Lara Bianchini
6 Dicembre 2014 at 22:56sento il profumo fino a qui
carmencook
6 Dicembre 2014 at 23:31Sono favolosi Silvia!!!
Complimenti per l’abilità!!
Un mega abbraccio e buon fine settimana
Carmen
paneamoreceliachia
7 Dicembre 2014 at 10:47Meraviglia!!! Mi piacciono un sacco Silvia ma ho sempre avuto paura di farle.. La tua intro mi fa però venire voglia di tentare la sorte!!!! Belle anche le foto.
Un abbraccio grande e buona domenica
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
7 Dicembre 2014 at 14:00Io senza bilancia non potrei stare.. Visto che sono una frana nel convertire in cups!! Ahah comunque i cinnamon buns li adoro.. Quanto ne vorrei uno adesso!!;)
Alessandra Gio
7 Dicembre 2014 at 15:50Oddio, devo studiare benissimo questa forma, hanno un’aria semplicemente irresistibile…ed io ci metto pure il cardamomo, visto che finalmente l’ho trovato anche in polvere! Foto appetitosissima! 😀
Simona Stentella
8 Dicembre 2014 at 4:50Io adoro la cannella….e tutti i dolci che la contengono!!!!queste le devo proprio provare!!!!
Baci Silvia!!!
Mamilu
8 Dicembre 2014 at 8:32Ciao Silvia nonostante le “peripezie” ti sono venuti alla grande, complimenti! Io con le cups ancora non mi sono cimentata, quindi vado di grammi ;)! Buona giornata Luisa
Patty Patty
8 Dicembre 2014 at 11:56Bellissimi Silvia…. il sapore lo conosco è delizioso, ma questa forma non l’avevo mai fatta…. un bascione!
Valentina
8 Dicembre 2014 at 19:51Eccoliiiii *_* Ti rinnovo i miei complimenti, Silvia, sono uno spettacolo di bellezza e senza alcun dubbio di bontà… ne mangerei volentieri uno adesso! 😀 Bravissima amica! <3 Un abbraccio grande grande :**
Vaty
9 Dicembre 2014 at 17:03.. semplicemente meraviglioso.. tutto
ti voglio bene Silvia. Felice e commossa di tutte le cose che stiamo vivendo insieme
<3
2 Amiche in Cucina
18 Dicembre 2014 at 10:24ciao Silvia, adoro queste soffici brioches svedesi, mi piace moltissimo anche la forma. Complimenti per il nuovo blog, stupendo, un bacio Miria
Francesca P.
19 Dicembre 2014 at 19:52L’aspetto è incantevole… adoro da sempre questi dolcetti e anche io fino ad oggi mi sono detta “non ce la farò”… ma bisogna avere fiducia e mettersi alla prova, dai dai!
ps: bello tutto il bianco della nuova veste, anche le foto con sfondo scuro risaltano!