0

Insalata di pollo orientale

Oramai il mio amore per l’oriente lo conoscete. Un oriente che ho imparato ad amare piano piano, non una di quelle passioni smodate/fissazioni che prendono spesso noi occidentali. Io non ho iniziato a studiare la lingua cinese perché invaghita dai tetti gialli e dalle lampade rosse. Io ho iniziato a studiare il cinese perché era una sfida con me stessa. E’ portando avanti questa sfida che mi sono invaghita. E’ studiando la storia che ho imparato, ed è visitando la Cina che ho compreso. E ogni volta apprendo e comprendo qualcosa in più, qualcosa che non è solo diversità, ma è anche unione. Qualcosa che non è solo fastidio, ma comprensione delle abitudini. Qualcosa che non è denuncia, ma scie di background non facilmente cancellabili. A partire dalle prime frasi che si imparano 你好!dai primi cibi che si assaggiano, fino ad arrivare alle amicizie e alle ricette familiari. Ecco dove sono ora. Ed ho ancora molto da imparare. Cose che purtroppo non si imparano con un viaggio, ma neanche con due. Cose che si imparano giorno per giorno.
Ho scelto questa ricetta per il contest di Vaty perché l’insalata di pollo, o l’insalata col pollo, sono tra i piatti più comuni, semplici da cucinare, con pochissimo dispendio di energie e tempo, e molto salutari. Che l’obiettivo sia quello di dimagrire, depurarsi o semplicemente nutrirsi, Non c’è dubbio. E l’insalata di pollo è perfetta. Ma perché non cambiare un po’?
Un semplice pollo, senza salse o cotture particolari. Una ricetta di tutti i giorni, di quelle che si fanno in famiglia quando si ha fretta. Di quelle che depurano quando si ha mangiato un po’ troppo, di quelle che con il solo utilizzo delle spezie ti fanno credere di mangiare non so quale prelibatezza.
Con questa ricetta partecipo al contest di Vaty, Contaminazioni.
INGREDIENTI
per 1 persona
2  fettine di petto di pollo
1 spicchio di aglio
1/2 radice di zenzero
1 peperoncino
1 lime
5 fili di erba cipollina
olio di oliva
sale
Mettere sul fuoco un pentolino con 4 dita di acqua.
Tagliare i petti di pollo in striscioline di circa 1cm.
Togliere la parte verde interna dall’aglio e tritarlo al coltello.
Sbucciare lo zenzero e tritarlo al coltello.
Tagliare il peperoncino a striscioline.
Tritare al coltello l’erba cipollina.
In una ciotola capiente versare il pollo, un cucchiaio di olio di oliva, il sale e tutte le spezie. Mescolare bene.
Posizionare il cestello per la cottura al vapore, e coprire il fondo con 1 o 2 foglie di cavolo.
Versare il pollo e coprire.
Cuocere per 15/20 minuti mescolando, in modo da cuocere il pollo in maniera uniforme.
Prima di servire spremere sopra il succo di lime.
Buon appetito!

You Might Also Like...

18 Comments

  • Reply
    Silvia Brisigotti
    26 Ottobre 2013 at 14:33

    Che buono questo pollo Silvia, e rispecchia appieno il mio modo di cucinare!!
    La Cina, pensa che io pratico il Kung Fu e il mio maestro ogni anno organizza un viaggio presso suoi maestri cinesi e porta con sè i suoi allievi più meritevoli…ero tra i candidati lo scorso Aprile ma gli impegni lavorativi non me lo hanno permesso….che sfiga…
    In ogni caso hai ragione, l’amore per una terra, per una cultura comprende tutto, non può esistere senza la conoscenza profonda, anche le cose “fastidiose” per noi occidentali quando si collocano al giusto posto, si capiscono e si amano!! Che splendida opportunità hai avuto e hai ben sfruttato!!
    Un abbraccio!

  • Reply
    Gabila Gerardi
    26 Ottobre 2013 at 15:23

    Dimagrire…depurarsi e contaminarsi! Brava amica, mi piace davvero, poco tempo, pochi ingredienti per il massimo dei risultati! Anche tu il pomeriggio in casa vedo e tra poco ci vedremo!
    Ti bacio e vado a far finire i compiti alle mostre!

  • Reply
    consuelo tognetti
    26 Ottobre 2013 at 16:32

    Complimenti Silvia! Mi piace il cibo orientale e nel modo in cui l’hai descritto tu lo apprezzo ancora di + ^_^
    In bocca al lupo x il contest e felice we <3
    la zia Consu

  • Reply
    Vaty ♪
    26 Ottobre 2013 at 17:31

    Tu sei una donna troppo in gamba! Parli anche il cinese, ma quanto sei brava? Ecco perché ti chiamano sempre per andare in Cina e all’estero. Bhe lo farei anch’io se avessi business in oriente!
    Un piatto delizioso, oltre che sano e dietetico! Non avevo mai pensato di fare il pollo
    Così al vapore mi mi immagino il gusto delicato ma buono perché questi sono ingredienti che ben conosco.
    Niente, anche oggi ho imparato cose nuove: quella scritta in cinese (a proposito cos’era??) e la cottura così di un pollo leggero ma saporito! Grazie tesoro mio!!
    Domani inserisco ricetta intanto complimentiiiiiiii e grazie di ❤

  • Reply
    paneamoreceliachia
    26 Ottobre 2013 at 22:11

    Bellissima ricetta, semplice ma al tempo stesso originale e deliziosa. Brava come sempre. E nel frattempo continua ad avere la tua mente sempre aperta per poter valutare capire comprendere e condividere! Un abbraccio. Alice

  • Reply
    Roberta Morasco
    26 Ottobre 2013 at 23:30

    Ciao Silvia!!!!
    Ma che bello il racconto della ‘tua’ Cina…
    E’ un paese affascinante che mi piacerebbe visitare, avevo dei colleghi cinesi, l’azienda dove lavoravo aveva un ufficio a Pechino e non sono mai riuscita ad andarci, mannaggia!!
    Mi piace tanto il pollo, se poi ci metti il lime, lo zenzero, aglio, peperoncino, cottura al vapore…beh…mi hai conquistata!
    Semplice e buonissimo! Ti abbraccio Silvia…ma il bello è che lo faccio dal vivo tra pocooooooo!!!
    <3 Roby

  • Reply
    ELENA
    27 Ottobre 2013 at 7:20

    bella idea mi piace questo modo di cucinare. Buona domenica

  • Reply
    Claudia
    27 Ottobre 2013 at 11:09

    Buonissimo questo tuo pollo!!!! Io adoro la cucina cinese.. ma non essendo mai stata in Cina.. dubito che sia lontanamente simile al loro modo di cucinare.. e vabbè.. non potendo fare altro! bacioni e buona domenica 🙂

  • Reply
    Silvia M
    27 Ottobre 2013 at 11:29

    Ciao Silvia, bellissimo post, rende l’idea non dell’amore, ma di un rapporto realistico e di stima nei confronti di un popolo e di un paese molto differente dal nostro.
    Ottima e sana anche la ricetta.
    Baci!

  • Reply
    Lara Bianchini
    27 Ottobre 2013 at 12:43

    Una presentazione bellissima, in bocca al lupo!

  • Reply
    LisaG
    27 Ottobre 2013 at 17:22

    Ottima ricetta . Mi piace davvero tutto, dalla cottura alle spezie che usato. Proprio l’ideale per depurarsi dagli stravizi del weekend !!!!
    A presto
    Lisa

  • Reply
    Clara pasticcia
    27 Ottobre 2013 at 18:09

    Anch’io adoro l’oriente e questa ricetta “contaminata” è stupendissima!!!!!!!!!!!!

  • Reply
    marina riccitelli
    27 Ottobre 2013 at 21:15

    ma quanto mi piacerebbe parlare il cinese!!!! anche per sapere cosa hai scritto!!! Questo polletto ha contaminato anche me!!!! 吻 (ah ah ah!!!! che forte il traduttore di google!!!! oh ma ho scritto bene? non è che è una parolaccia???)

  • Reply
    -eli-
    28 Ottobre 2013 at 9:21

    Ciauuuuuuu! scusa la mia assenza ma qui è tutto un caos!questa ricettina me la segno perchè mi ispira proprio assai!mmmmm!!!smack!

  • Reply
    veronica
    28 Ottobre 2013 at 18:33

    La cultura orientale e’ affascinante e misteriosa. Che bella preparazione cara con le spezie che hai utilizzato rendi un piatto semplice un cibo da re. Bacioni.

  • Reply
    Claudia Bonera
    29 Ottobre 2013 at 21:22

    Ciao, arrivo da te grazie al contest “Contaminazioni” al quale anch’io partecipo. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto.
    A presto, Claudia
    http://www.lacucinadistagione.blogspot.it/

  • Reply
    valentina riboldi
    4 Novembre 2013 at 23:35

    mi piace questa contaminazione…cottura semplice e ricchezza di sapori grazie alle spezie:)
    buona serata
    Vale

  • Reply
    Frittelle di verza
    11 Dicembre 2014 at 21:29

    […] dopo sono andata al super per fare spesa di sapori orientali! Una ricetta l’avete già vista qui, le altre, comprese le frittelle originali le troverete nei prossimi giorni! Ma ora godiamoci la […]

Leave a Reply