Adoro le uova, soprattutto semplici, al tegamino insomma, o in camicia con un pizzico di sale e pepe oppure alla coque. Le uova mi infondono calma, semplicità, perfezione. Un alimento unico e completo. Buono. Ho pensato di valorizzare questa semplicità con delle uova in cocotte di funghi.
Non servirà altro se non un fungo, a fare da contenitore alle vostre uova, per una cottura sana in forno, senza olio o altri grassi. Potete ovviamente aggiungere quello che preferite, come scaglie di grana o erbe per condire. Io le uova in cocotte di funghi le amo così, nella loro semplicità e nei pochi ingredienti, che le rendono un piatto completo, sano, vegetariano e anche per intolleranti al lattosio.
La nostalgia di un’epoca, di un’età. Quel ricordo, quella sensazione, quell’emozione che fino a qualche anno fa era così forte. Quando guardavi la TV e volevi essere come i teenager delle serie. Quando avevi il tempo libero di leggere tutti i libri che volevi. Quando volevi fare tardi la sera senza rendere conto a nessuno. Quando fuggivi le coccole. Quando non conoscevi tristezza, se non quella adolescenziale. Quando sembrava mancasse tanto tempo al diventare grandi. Quando non avevi sonno e restavi a pensare a tutto. Quando aspettavi svegli la risposta ad un SMS. Quando bastava niente per essere felici.

Uova in cocotte di funghi
Ingredienti
- 4 funghi champignon grandi
- 4 uova bio
- sale
- pepe
Istruzioni
-
Scaldate il forno a 220°C
-
Pulite i funghi con un panno umido.
-
Tagliate i gambi e posizionate i funghi su una teglia, con la parte inferiore delle cappelle verso l'alto.
-
Salate i funghi e rompete le uova posizionandole all'interno dei funghi.
-
Salate e pepare.
-
Cuocete per 10 minuti
.
16 Comments
Silvia Brisi
20 Aprile 2015 at 18:53Non posso che essere d’ accordo con te!! Buonissimo e salvacena, praticamente un patto peretto!!
Un bacio!!!
zia consu
20 Aprile 2015 at 20:46Hai detto bene..la semplicità fatta perfezione 🙂
Enrica
20 Aprile 2015 at 20:55Da amante delle uova non posso non provare la tua versione super chic…brava Silvia!
Andrea
20 Aprile 2015 at 21:46Ma che bella idea, semplice, veloce e appetitosissima! E poi l’uovo mi ricorda la perfezione, dalla forma particolarissima al contenuto che è un concentrato di nutrienti preziosi. Un abbraccio
Mary Vischetti
20 Aprile 2015 at 22:37Adoro le uova Silvia e ho anche la fortuna di avere qualche gallinella, quindi uova fresche, di galline felici. Eppoi, con l’uovo al tegamino ho un rapporto confidenziale, di ricordi belli, sereni, dei miei trascorsi di studentessa fuori sede…Quello che ci proponi oggi è raffinatissimo, semplice e perfetto, un salva cena delizioso e originale! Bacioni, Mary
Claudia
21 Aprile 2015 at 10:47Sai che è un’idea meravogliosa??? e si presentano anche molto bene.. baci e buona giornata 🙂
ombretta
21 Aprile 2015 at 11:36sai ogni tanto prende anche a me quella nostalgia pero’ poi guardo avanti e vedo tutto quello che ho fatto e che voglio fare e mi sento felice…
le uova mi piacciono in tutti i modi e questa versione e’ davvero sfiziosa!!!
un bacione
Marghe
21 Aprile 2015 at 11:44Sai che ogni tanto, guardando gli studenti in metropolitana, mi assale un grn nodo allo stomaco ripensando a quei tempi?
Quante cose non potevamo nemmeno immaginare, quante persone erano con noi e non ci sono più… però quanta gioia abbiamo vissuto in questi anni che ci separano da loro, quante prime volte, mal di pancia da risate, amore preso e dato.
Niente si perde, se non si dimentica, è quello che mi ripeto sempre <3
Le coccotte sono gustose e raffinate, come rendere elegante la semplicità!
Miss Mou
21 Aprile 2015 at 12:35Perchè nostalgia? Le emozioni non vanno perse, soprattutto quelle che fanno battere forte il cuore. Io alle volte ne faccio di pazzie e chissenefrega se ho 36 anni e se le cose perbene non vanno fatte dalle persone come me. :*
Audrey
21 Aprile 2015 at 14:06l’uovo in cocotte mi ricorda l’infanzia, mia mamma lo faceva almeno una volta alla settimana perchè non mi piaceva mangiarlo in camicie e fritto era troppo calorico cosi lo faceva in cocotte adagiandolo su una fetta di prosciutto con un po’ di formaggio…buonissimo!!! Un abbraccione cara e grazie per essere passata da me 😀
Marta e Mimma
21 Aprile 2015 at 22:54Due ingredienti così perfetti fra loro e ci hai stese!
giuliana
22 Aprile 2015 at 9:42Un’idea tanto semplice quanto originale ed elegante, grazie!
Pattipatti
22 Aprile 2015 at 11:53Lo so Silviè, ma qui il tempo passa e diventa sempre più veloce…. ogni tanto fermati e goditi il tuo momento! Bellisisme anche le uova! Un bacsione
sabrina
22 Aprile 2015 at 13:28Una presentazione eccellente per un piatto semplice ma meraviglioso allo stesso tempo!
Un abbraccio
Sabry
veronica
22 Aprile 2015 at 17:14Semplici ma allo stesso tempo elegantissimi, io li proporrei anche come antipasto ad una cena. Non farmi pensare alla spensieratezza dell’ adolescenza che mi viene il magone ^_^
Margherita
27 Aprile 2015 at 1:07Eh si fa presto a dire uovo al tegamino…. é cosi bello che mi sarebbe dispiaciuto mangiarlo (giusto i primi 5 minuti eh, sia chiaro!). Ultimamente le uova vanno parecchio di moda in questa casa, quindi devo provare!!!