0

Panini fatti in casa – Le ciriole

Prima o poi bisogna provare a fare il pane fatto in casa. Quando si tratta di lievitazione, mi immergo nei post di Teresa, che spiega passo passo come preparare di tutto, anche i panini fatti in casa, le ciriole. Le ciriole sono il tipico panino romano da farcire, per portare ad un picnic, o a scuola, o da mangiare per merenda. Le ciriole sono panini che adesso sempre più raramente si trovano nei forni. Potete trovarle nei mercati di quartiere e in qualche vecchio forno tradizionale.

Mi ricordo che alla mensa della scuola, era questo il tipo di pane che servivano. Prepararle è molto semplice, se avete un’impastatrice meglio, ma io ho provato anche a mano. Gli ingredienti sono solamente acqua, farina, olio e lievito di birra. Per il resto ci vuole la pazienza della lievitazione, ma io risolvo mettendole in frigo tutta la notte e cuocendole il giorno dopo!

Panini fatti in casa - Le Ciriole

 

Panini fatti in casa - Le Ciriole

Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

Ingredienti

  • 1 kg Farina tipo 0
  • 550 g acqua
  • 45 g olio evo
  • 25 g lievito
  • 20 g sale

Istruzioni

  1. La sera prima. Sciogliete il lievito in un po’ d’acqua, sottratta al totale da utilizzare. Versate il liquido nella ciotola del robot e aggiungere la farina.

  2. Avviate il robot a bassa velocità e continuate ad aggiungere acqua a filo, tenendone da parte una tazzina. Aggiungete lentamente l'olio.

  3. Lasciate lavorare il robot per una quindicina di minuti.

  4. Aggiungete il sale sciolto nell’acqua che avete tenuto da parte. Lavorate per altri cinque minuti circa, fino a quando l’impasto non si presenta sodo ed elastico.

  5. Posizionate l'impasto a lievitare in una ciotola unta d’olio con la pellicola a contatto, in frigorifero per tutta la notte.

  6. Il giorno dopo. Rovesciate l’impasto su un tagliere spolverizzato di farina e dividerlo in pezzi quasi uguali, del peso di un etto e mezzo l’uno (circa 10 pezzi).

  7. Stendete ogni pezzo con il mattarello e arrotolate la striscia su se stessa.

  8. Lasciate lievitare circa un'ora.

  9. Accendete il forno a 220 gradi. Praticate con una lama un taglio parallelo al pane sulla superficie superiore e infornate facendo cuocere per una ventina di minuti.

Panini fatti in casa - Le Ciriole

You Might Also Like...

22 Comments

  • Reply
    giuliana
    9 Settembre 2015 at 14:45

    Amo il pane fatto in casa, sei stata bravissima!

  • Reply
    edvige
    9 Settembre 2015 at 16:48

    Ottimo ma ne mangiamo tanto poco di pane in due che nonvale la pena farlo.
    Buona serata e grazie della tua presenza.

    • Reply
      Silvia Macedonio
      11 Settembre 2015 at 14:09

      Edvige il mio lui ne mangia molto e io poco, ma io l’ho congelato!

  • Reply
    Lilli nel paese delle stoviglie
    9 Settembre 2015 at 16:55

    ho trascorso l’infanzia a roma, mia nonna ce le deva a merenda con marmellata o salame, che bontà e che bei ricordi! ti son venuti benissimo! buona serata!

  • Reply
    zia consu
    9 Settembre 2015 at 17:23

    Che brava O_O sono venute meraviglioseeee

  • Reply
    Marghe
    9 Settembre 2015 at 17:26

    Beh, fantastico! Dorato, bello croccante… wow.
    Da noi si usava la michetta a scuola, ma preferisco di gran lunga i pani un pò più “mollicosi” come questo 🙂

    • Reply
      Silvia Macedonio
      11 Settembre 2015 at 14:11

      Questo ha super mollica, che anche a me piace tantissimo!

  • Reply
    Veronica
    9 Settembre 2015 at 18:49

    Sono bellissimi complimenti cara chissà che buoni con una bella fetta di mortazza!!! ?

  • Reply
    Tamara
    9 Settembre 2015 at 19:07

    Mi strapiace!!! E in questo caso mi faciliti tutto con questo lievito e la tipologia di lievitazione ?

    • Reply
      Silvia Macedonio
      11 Settembre 2015 at 14:14

      Io anche le ho fatte per quel motivo! Impasto semplice e la notte in frigo!!!

  • Reply
    Andrea
    9 Settembre 2015 at 19:45

    Io con le ciriole ci sono cresciuto. Pensa che da ragazzo le facevo con doppia farcitura facendo due tagli paralleli alla base. Sul primo strato in genere ci mettevo la mortadella o altri affettati, sull’altro mettevo pezzi di pomodoro o insalatina o anche formaggio. Una bontà!

  • Reply
    Silvia Brisi
    9 Settembre 2015 at 21:45

    Bellissimi!! Brava Silvia, io per praticità faccio più spesso il filone, ma i panini sono troppo belli!!

    • Reply
      Silvia Macedonio
      11 Settembre 2015 at 14:15

      Dovrei provare anche io con un bel filone o pagnotta!

  • Reply
    damiana
    10 Settembre 2015 at 8:02

    Quanto è bello panificare Silvia?Per”sceme”come noi,son vere siddisfazioni :-)!Ecco ora mi hai suggerito come rimettere le mani in pasta…e in attesa della resurrezzione del lievito madre,usero’ il caro e vecchio lievitino di birra!Ti rubo la ciriola e corro a farci la colazione!Tesoro bellissima giornata,grazie!

  • Reply
    m4ry
    10 Settembre 2015 at 15:10

    Semplicemente PERFETTE !
    Bacione 🙂

    • Reply
      Silvia Macedonio
      11 Settembre 2015 at 14:17

      Amore detto da te che panifichi sempre per me è un onore! Per me era la prima volta!! 😀

Leave a Reply

Valutazione ricetta