0

Croissant Francesi

Non credo esista un modo migliore per fare colazione. Che ci aiuti davvero ad iniziare la giornata al massimo. E non parlo dell’energia che possa dare una colazione salata e abbondante. Ma parlo della sensazione confortevole che solamente i croissant francesi ci possano dare. La sfoglia croccante dei croissant, morbida all’interno, con tutti gli strati nei quali tuffarsi…. La colazione italiana per eccellenza che i turisti vengono a gustare nei nostri bar.

Un cornetto e un caffè, grazie!

Se invece siete appassionati di brioches non sfogliate, qui la ricetta perfetta!

croissant

Io ho sempre amato i cornetti burrosi, i croissant più che le brioches.

Una difesa naturale contro le complicazioni della vita. Contro la frenesia, la maleducazione, la prepotenza e la presunzione nelle quali, purtroppo, incappiamo ogni giorno. Perché dire buono non equivale a dire grazie, perché dire va bene, non vuol dire essere scemi.

Questa è la ricetta dei croissant francesi di Iginio Massari, dalla quale ho eliminato il latte, modificato le dosi di farina, e sostituito il lievito di birra fresco con quello secco.

croissant

Per comprendere meglio le pieghe studiate bene questo video qui, e se avete dubbi cosmici studiate bene il post di Teresa dove trovate la ricetta originale, qui!

2croissant

Croissants Francesi

Ingredienti

  • 150 g manitoba
  • 350 g farina 00
  • 300 g acqua
  • 50 g burro
  • 18 g lievito secco
  • 10 g sale
  • 60 g zucchero
  • 250 g burro

Istruzioni

  1. Versare nel cestello della planetaria farina, acqua, burro e lievito e impastare con il gancio per un paio di minuti.
  2. Aggiunge il sale e lo zucchero e impastare ancora qualche secondo.
  3. Coprire tutto con pellicola e lasciar riposare in frigo a 4° per minimo 12 ore.
  4. Tagliare un pezzo di carta da forno e piegarlo a metà.
  5. Mettere il burro al centro di una metà e coprirlo con l'altra.
  6. Schiacciare il burro con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm e cercando di mantenere una forma rettangolare.
  7. Riporre in frigo.
  8. Stendere la pasta con lo spessore di circa 1 cm, cercando di mantenere la forma rettangolare.
  9. Posizionare il rettangolo di burro al centro.
  10. Fare 2 pieghe a tre e lasciar riposare 30 minuti.
  11. Fare un ultimo giro di pieghe a 3 e lasciar riposare in frigo per un'ora.
  12. Stendere la pasta dello spessore di 5 mm circa e tagliare dei triangoli allungati.
  13. Eseguire un taglietto di 1 cm perpendicolare alla base del triangolo.
  14. Arrotolare i cornetti partendo dalla base per terminare con il vertice.
  15. Posizionare i cornetti sulla teglia e lasciar lievitare per 2 ore e 30 minuti a circa 26 gradi.
  16. Spennellare con dell'uovo sbattuto.
  17. Scaldare il forno a 200°C e cuocere per 15/20 minuti circa.

 

You Might Also Like...

28 Comments

  • Reply
    Valentina
    5 Marzo 2015 at 18:20

    Sono meravigliosi!!! Te l’ho già detto e te lo ridico! Le foto parlano, bellissime <3 Grande amica, tanti complimenti!!!

  • Reply
    Laura e Sara-Pancetta Bistrot
    5 Marzo 2015 at 19:26

    Mmm, che cosa sublime che devono essere! Sono strepitosi, complimenti !! Che voglia che fanno!!!

  • Reply
    Silvia Brisi
    5 Marzo 2015 at 23:46

    Meravigliosi!!! Bravissima!! Sono il mio scoglio, vorrei tanto farli ma non mi viene il coraggio!!
    Mitica Silvia!!
    Un bacioneeeee!

  • Reply
    speedy70
    6 Marzo 2015 at 1:13

    Con questi croissants mi hai stesa…. sono perfetti e stragolosi, applausi cara!!!!

  • Reply
    m4ry
    6 Marzo 2015 at 7:43

    Eccoli qui….Silvia, sono stupendi ! Sei stata bravissima ! Ti abbraccio, la tua 42enne preferita 😛

  • Reply
    giuliana
    6 Marzo 2015 at 8:09

    Prima o poi dovrò trovare il coraggio di preparare queste meraviglie anch’io, bravissima!

  • Reply
    Marghe
    6 Marzo 2015 at 9:54

    Un risultato che mi riempie gli occhi di meraviglia… e lo stomaco di gorgoglii 🙂
    Vorrei provarci anche io ma so di dover far scorta di una bella dose di pazienza, che non è proprio il mio forte!!
    Un abbraccio e sì, assolutamente sì, ai “va bene” che non sono certo di ingenuità ma di indifferenza, quasi di compassione nel senso meno nobile del termine 😉

    • Reply
      Silvia Macedonio
      9 Marzo 2015 at 22:14

      Tesoro anche io non sono paziente, eppure ce l’ho fatta 😉

  • Reply
    Jessica
    6 Marzo 2015 at 10:16

    Sono meravigliosi Silvia, sicuramente meglio di quelli che vedo qua in pasticceria!! Offriiii

  • Reply
    Claudia
    6 Marzo 2015 at 11:36

    Che meraviglia!!! Li amo i cornetti sfogliati..ma non li ho mai fatti.. la sfogliatura mi spaventa.. Tu sei stata bravissima.. Buon w.e. e festa dell’8 marzo 🙂

  • Reply
    angela
    6 Marzo 2015 at 12:34

    Silvia, sono perfetti, bellissimi!
    Io avevo in mente di farli questo WE, ma ho l’ansia di prestazione, ho studiato la scaletta, le pieghe, il riposo, la lievitazione, ma mi sto incartando, tra diverse versioni e vorrei farne una!
    Ah e sono al secondo tentativo, sperem! 😉
    intanto mi gusto questi che sono una vera meraviglia!

  • Reply
    Sara
    6 Marzo 2015 at 14:51

    io mi sono imbattuta nei croissant due anni fa buoni ed è stato un successone. E’ a mio avviso una delle preparazioni che da più soddisfazione…come tutti i lievitati del resto. Tu sei stata super! Baci Sissi!!

  • Reply
    Audrey
    6 Marzo 2015 at 16:18

    Sono meravigliosi!!!
    Sei stata grande, sono davvero invitanti , vorrei rifarli ma non credo di essere brava quanto te.
    buon fine settimana 😉 😀

    • Reply
      Silvia Macedonio
      9 Marzo 2015 at 22:20

      Devi farliiii io non sono certo una di quelle brave, mi sono solo impegnata!

  • Reply
    Veronica
    7 Marzo 2015 at 11:41

    Anche io amo fare colazione con un bel croissant mi mette energia per tutta la giornata . I tuoi sono deliziosi . bravissima cara

  • Reply
    Tamara
    8 Marzo 2015 at 8:38

    In questa domenica mattina di sole ruberei volentieri questo tuo buongiorno!
    Sono stupendi, complimenti Silvia!!
    Un abbraccio

  • Reply
    Andrea
    8 Marzo 2015 at 13:18

    Cornetto e caffè la mattina al bar per me è un appuntamento fisso ogni volta che sto fuori casa! I tuoi sono buonissimi e, in aggiunta, ci dici anche come si arrotolano. Brava!

  • Reply
    alessia mirabella
    8 Marzo 2015 at 14:47

    Hai ragione, la colazione è fondamentale…questi croissants sono bellissimi… Brava Audrey… colgo l’occasione per ringraziarti anche qui <3 un bacio grande, sei stupenda!

  • Reply
    Marta e Mimma
    8 Marzo 2015 at 17:43

    Silvia, anche io preferisco i croissant ai cornetti, meno zuccherini e che, sì, sanno più di burro 🙂 Li abbiamo fatti un anno fa anche noi e sono risultati spettacolari, farli in casa non ha proprio prezzo e poi…che signora colazione!

  • Reply
    Michela
    9 Marzo 2015 at 13:23

    Ti sei lanciata, allora! Brava, Silvia, E’ importante provare, in tutte le cose e anche in cucina. L’aspetto è molto invitante. Vedrai che sarai sempre più contenta dei tuoi risultati 🙂

    Un bacione! 🙂

  • Reply
    Miky
    9 Marzo 2015 at 22:14

    Bellissimi Silvia, vorrei poterne prendere uno per la colazione di domani mattina =)
    Un bacio
    Miky

  • Reply
    sara
    9 Marzo 2015 at 22:46

    Spaziali……..lo dico pure quiiiiiiiiiiiiiiii

  • Reply
    ombretta
    11 Marzo 2015 at 13:33

    grande Silvia!!!! io ci ho provato una volta ma la sfoglia non mi e’ venuta bene, ma non demordo!!! i tuoi sono perfetti e hai ragione una colazione con un buon cornetto e’ il top!
    un bacione

  • Reply
    valeria
    18 Marzo 2015 at 17:28

    Che meraviglia, è da quando li ho visti che ho “deciso ” che devo provarli anche io, sono troppo invitanti! Bravissima!

  • Reply
    Pasta Brioches - Ricetta Brioches dolci | Perle ai Porchy
    6 Novembre 2016 at 15:11

    […] Una settimana si e una no si impasta. Questa volta è il turno delle brioches. Ok la nuova passione per la lievitazione, ma ancora di più per il fatto che per il weekend ho la colazione dolce più buona del mondo! Questa volta è stato il turno della pasta brioche, una preparazione di base con la quale si possono creare diversi tipi di brioches, cornetti, trecce, brioches siciliane col tuppo e molti altri. Se invece siete appassionati di croissants dovete provare questa ricetta. […]

Leave a Reply

Valutazione ricetta