A Shanghai ho mangiato per la prima volta gli gnocchi di riso saltati con qing cai e pancetta. In un ristorantino dove andavo ogni tanto in pausa pranzo. gli gnocchi di riso erano un formato di noodle mai mangiato fino a quel momento. Piatti e ovali, o tondi, a pasta liscia, possono essere conditi in moltissimo modi e saltati nel wok.
Proprio all’incrocio tra Jumen Lu e LiyuanLu, Shanghai, c’era un ristorantino di quelli non proprio improvvisati, il cui ingresso non era segnato dai nastri di plastica trasparente come la maggior parte dei locali sulla strada. Questo aveva anche una sorta di arredamento, e uno specchio nella parete di fondo. Ogni mattina andando a lavoro vedevo due signore (probabilmente della famiglia che possedeva il ristorante) che pulivano le verdure. Accucciate sulle gambe erano circonate da cipollotti, cavoli e molto altro ancora.
Qing cai 江菜 o bok choy, ovvero la varietà piccola e verde del cavolo cinese. La qualità grande si chiama bai cai 白菜. Vogliono appunto rispettivamente significare verdura verde e verdura bianca. Il modo migliore per cucinare i qing cai è lo stir fry, ovvero la ripassata in padella. A differenza del fratello grande, il bai cai, il tempo di cottura è molto breve, ma vi consiglio di cuocere prima le coste delle foglie.
Gli gnocchi di riso, invece i nian gao sono un piatto tipico del sud della Cina e sono tipici del periodo del capodanno cinese. Qui da noi possono trovarsi freschi o surgelati, a volte in bastoncini che vanno tagliati. Io ho preso quelli secchi, che devono essere messi a mollo almeno la sera prima di prepararli.

Gnocchi di riso saltati - chao nian gao 炒年糕
Ingredienti
- 200 g di rice cake secchi
- 1 bok choy
- 50 g di guanciale
- 2 spicchi di aglio
- peperoncino
- olio di mais
- sale
Istruzioni
-
Mettere a mollo i rice cakes in acqua fredda almeno 12 ore prima.
-
Lavare il cavolo cinese e affettarlo dividendo le coste dalle foglie.
-
Tagliare il guanciale a striscioline
-
Portare a bollore una pentola di acqua salata. scolare i rice cakes dall'acqua dell'ammllo e farli rinvenire nell'acqua bollente per un paio di minuti.
-
Nel frattempo scaldare 2 cucchiai di olio di mais in un wok, aggiungere gli spicchi di aglio, il peperoncino tagliato a fettine il guanciale e le coste del bok chy. Saltare per un minuto.
-
Aggiungere le foglie del cavolo cinese ed aggiustare di sale.
-
Scolare i rice cakes e saltarli nel wok.
22 Comments
zia consu
2 Aprile 2015 at 19:01Non sai quanto mi invoglia questo piatto..mai riuscita a trovare questi gnocchi 🙁
Vorrà dire che mi godo i tuoi e ne approfitto x qugurarti una felice Pasqua <3
Sara
2 Aprile 2015 at 20:22invitantissimi!! Mi metto alla Ricerca e spero di trovarli son troppo curiosa di provarli 🙂 un bacione Silvietta :*
speedy70
3 Aprile 2015 at 1:37Deliziosa questa ricetta, adoro questi gusti orientali… da rifare, grazie!!!!
Margherita
3 Aprile 2015 at 2:00Mannaggia che gola che mi hai fatto venire con questi gnocchi!!! Domani vado al quartiere cinese per vedere se li trovo!
m4ry
3 Aprile 2015 at 7:58Ecco…questi io li voglio !!!!
Che belli che sono ! Bacini Silvietta <3
Monica
3 Aprile 2015 at 9:15Che bei colori in quel piatto… e le sue origini orientali mi invitano ancora di più.
Non sono esperta di cucina cinese, ma vorrei imparare a cucinarla, anche se qui mancano le materie prime 🙁
Bellissimo insieme di sapori!!
Pattipatti
3 Aprile 2015 at 10:40Vedi ad abitare lì quante cose puoi trovare? Io qui se chiedo il bok choi mi rispondono “salute!”…. Silvia tesoro bello, ti auguro una buona Pasqua ricca di amore e affetto! Un bascione
Audrey
3 Aprile 2015 at 12:44mi hai affascinata ti dico solo questo…non lo so non mi sembra solo buono ma anche ricco di profumi, sensazioni oltre che ricordi
buona giornata
Un abbraccio
Marghe
3 Aprile 2015 at 15:05Da catapultarcisi con il teletrasporto, in quel locale…
Adoro i gnocchi di riso e quella ciotolina!
Baci
Veronica
3 Aprile 2015 at 16:42Ma che Buono questo piatto non lo conoscevo grazie per le informazioni e tanti auguri di buona Pasqua cara <3
Silvia Brisi
3 Aprile 2015 at 17:50Che bel piatto Silvia!! Colorato e invitante!! Ho visto per la prima volta il bok choy al super la settimana scorsa ma non l’ho ancora preso, invece il cavolo cinese lo compero spesso!! Un abbraccio e buon we festoso!!
Andrea
3 Aprile 2015 at 22:08Ti dico la verità: sarà forse la presenza del cavolo che è la verdura che mi piace di meno, ma questo piatto non mi ispira troppo. Tu invece mi fai morire dall’invidia per le grandi esperienze che hai e per la bravura con cui riesci a preparare questi piatti così insoliti! Sei bravissima, e anche le foto sono molto belle. Un abbraccio
Luisa
4 Aprile 2015 at 0:14Ciao Silvia che bella e interessante questa proposta…tempo fa avevo preparato proprio lo stir fry “copiato” da te…molto buono! Mi piace sperimentare le altre cucine e a Milano non e’ certo difficile reperire certi ingredienti “strani”, se trovo questi rice secchi li provo, il bok choi già lo vedo da un po’! Grazie e auguri di Buona Pasqua, baci Luisa
Elisa
4 Aprile 2015 at 19:32Tesoro ma che meraviglia!!! Sono rimasta estasiata dagli splendidi colori delle tue fotografie! Bravissima!
Per me purtroppo niente riso ma posso sempre ripiegare sul verdure e il cavolo bok choy che adoro <3
Ti abbraccio forte e ti faccio tanti auguri<3
Laura e Sara-Pancetta Bistrot
5 Aprile 2015 at 0:29Che piatto stupendo!!! Ci piace molto leggere dei tuoi ricordi d’Oriente…Bellissime foto, adoriamo questo genere di ricette etniche, assolutamente da provare!
Tantissimi auguri di Buona Pasqua, un grandissimo abbraccio <3
PS: ti aspettiamo nella nuova casetta 😀
Antonella Pagliaroli
5 Aprile 2015 at 0:46Mi hai messo una voglia incredibile di mangiare con le bacchette e di assaggiare questa delizia!
Ne approfitto per darti i miei auguri di buona Pasqua! :* Tanti baci <3
Miky
5 Aprile 2015 at 19:59Mi hai fatto venire voglia di provare ricette “diverse”.
Un abbraccio stella e Buona Pasqua.
Miky
Mimma e Mata
5 Aprile 2015 at 20:20Che cos’è buone che ci proponi! Ne approfittiamo per farti gli auguri di buona pasqua!
vaty
6 Aprile 2015 at 14:41adoto i tuoi piatti orientali tesoro! <3
Lilli nel paese delle stoviglie
6 Aprile 2015 at 16:21wow, amo i piatti orientali, vorrei tanto andarci, anni fa ero sul punto di partire poi finii in perù! che belle foto e che bell’atmosfera! brava silvia!
alessia mirabella
7 Aprile 2015 at 18:13Com’è bello leggere i tuoi racconti, Audrey! Questi gnocchi sono bellissimi, le fotografie stupende, qui è tutto bellissimo, te in primis!
Edwards
10 Aprile 2020 at 19:46Per casualita un amico mi aveva regalo 3/4 pacchi e non sapevo cosa ne come fare,ora mi hai iluminato il mondo mia cara,grz grz grz di cuore e Buone feste anche se non nei migliore dei contesti