Per me le crepes con crema pasticcera sono uno di quei dolci veloci e facili da preparare, che riescono a compensare quella voglia di dolcezza con il minimo sforzo! Poco tempo per prepararle e ancora di meno per mangiarle! Sono versatili e si possono farcire in tantissimi modi, crema pasticcera, frutta, marmellata, cioccolata, oppure con una bella spremuta d’arancia come le crepes suzette. Io ho farcito le mie crepes con crema pasticcera e mirtilli freschi, e le ho guarnite con dello sciroppo d’acero e mirtilli extra!

Crepes con crema pasticcera
Ingredienti
Per le crepes
- 300 ml latte
- 120 g farina
- 2 uova
- 2 zucchero
Per la crema
- 500 ml latte
- 3 tuorli
- 3 cucchiai farina
- 3 cucchiai zucchero
Istruzioni
Per la crema
-
Versate il latte in un pentolino capiente e scaldatelo a fuoco medio.
-
In una ciotola lavorate con la frusta elettrica i tuorli con lo zucchero per 5 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso.
-
Aggiungete poco per volta la farina setacciata, continuando a sbattere con la frusta elettrica. Quando il composto risulterà omogeneo, versatelo nel pentolino con il latte, continuando a mantenerlo sul fornello.
-
Mescolate continuamente con la frusta ed amalgamate bene gli ingredienti
-
Alzate la fiamma e portate ad ebollizione continuando a mescolare. Fate sobbollire per 3 minuti ed infine togliete dal fuoco.
Per le crepes
-
Sbattete le uova con la farina setacciata. Aggiungete lo zucchero e il latte poco alla volta. Mescolate con una frusta per amalgamare. Lasciate riposare per 20 minuti in frigo.
-
Ungete una padella antiaderente con poco burro e versate un mestolo di impasto. Girate la padella per stendere la crepes su tutta la superficie. Cuocete per qualche minuto per lato.
-
Aggiungete lo zucchero e il latte poco alla volta e mescolate con una frusta per amalgamare. Lasciate riposare per 20 minuti in frigo.
Assemblaggio
-
Farcite le crepes con la crema, aggiungendo gli ingredienti che più preferite. Frutta secca o fresca, o cioccolato. Io ho aggiunto mirtilli e sciroppo d'acero.
3 Comments
Claudia
28 Gennaio 2017 at 15:02Sapessi quanto piacciono me!!!! golose con la crema! :-* baci e buon sabato!
Ely
31 Gennaio 2017 at 20:12Ciao Silvia, ma sai che invece io non le faccio mai perchè ho paura che non mi vengano? Le tue sono perfette per una golosa e sana merenda, se le vedessero i miei figli so già quale sarebbe la richiesta 🙂 Buona serata
Silvia Macedonio
11 Febbraio 2017 at 13:13Ciao eli, io le faccio praticamente da sempre, forse per questo le trovo così semplici, ma ti assicuro che lo sono!